Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come incide nell'Isee la liquidità sul conto corrente o libretto postale e come gestirla per avere più bonus

di Marianna Quatraro pubblicato il
liquidita calcolo isee

Quanto pesa la liquidità che si possiede nel calcolo ai fini dell’Isee e come fare a gestirla al meglio del abbassarlo e avere maggiori bonus e agevolazioni

Come incide la liquidità di conti correnti e libretti postali nel calcolo dell'Isee? L’Isee è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente che serve per calcolare la situazione finanziaria e la ricchezza delle famiglie italiane.

Questo documento interessa tutti i cittadini che hanno necessità o vogliono accedere a bonus e agevolazioni, come quelli disponibili per le famiglie con figli, le mense scolastiche, le prestazioni sociali, i trasporti pubblici, ecc. 

Il calcolo dell’Isee si basa sui beni mobili e immobili posseduti. Vediamo nel dettaglio come e quanto incide la liquidità che si detiene.

  • Come incide la liquidità di conti correnti o libretti postali sul calcolo Isee
  • Come gestire al meglio la propria liquidità per un calcolo dell’Indicatore più conveniente

Come incide la liquidità di conti correnti o libretti postali sul calcolo Isee

Il calcolo dell’Isee si basa sui redditi e sul patrimonio di ogni componente del nucleo familiare, calcolati in rapporto al numero dei soggetti che fanno parte dello stesso nucleo.

Rivestono particolare importanza la liquidità e tutti i risparmi posseduti, dall'importo che si ha sul conto corrente bancario, ai depositi, ai soldi sui libretti postali (che si preparano però ad essere esclusi), oltre ovviamente agli immobili di proprietà di ciascun componente della famiglia. 

Se, per esempio, nel corso dell’anno si è verificato un aumento dei soldi sul conto corrente, allora l’Isee si alza, ma si tratta di un aumento che si verifica solo se l’ulteriore liquidità sul conto corrente supera i 15.493,71 euro.

A tal fine, anche un prestito personale assume rilevanza nel calcolo dell’Isee, perchè viene erogato sul conto corrente, aumentando pertanto il saldo. 

Anche la giacenza media di un conto corrente ha un peso sul valore dell'Isee, che è del 20%.

Come gestire al meglio la propria liquidità per un calcolo dell’Isee più conveniente

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, più l’Isee di un nucleo familiare risulta alto, più è difficile ottenere bonus e agevolazioni.

Per esempio, chi ha un Isee elevato, paga tasse universitarie e rette per la mensa più alte, ha diritto ad avere un importo minore di assegno unico per i figli, ha borse di studio più basse.

Per ridurre il valore dell’Isee per avere diritto ad usufruire di maggiori bonus e agevolazioni, si può innanzitutto gestire al meglio la propria liquidità.

C’è chi, infatti, preleva tutti i soldi, o la gran parte, per metterli da parte, o semplicemente tenendo i contanti a casa o spostandoli in altri prodotti finanziari che, però, non impattano sul calcolo dell’Isee.

Precisiamo che si preparano ad essere ufficialmente esclusi i Titoli di Stato, come i Btp, i Cct, i Bot, ecc, i Buoni fruttiferi e i libretti postali fino all'importo di 50mila euro. Ciò significa che parte della liquidità presente sui conti correnti può essere tranquillamente trasferita in tali prodotti per riuscire a ottenere un valore Isee inferiore e avere così accesso a maggiori bonus o prestazioni agevolate o alle stesse ma in misura superiore rispetto a quanto già spettante. 
 

Leggi anche