Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come recuperare le detrazioni fiscali degli anni precedenti non usate nel 730 2025 e pagare meno tasse

di Marianna Quatraro pubblicato il
detrazioni recuperare 730

Quali spese che danno diritto a detrazioni fiscali e non usate negli anni precedenti si possono recuperare nel 730 di quest’anno: i chiarimenti

Come fare a recuperare le detrazioni fiscali degli anni precedenti non utilizzate nel 730 2025? Nella compilazione delle dichiarazioni dei redditi può capitare di dimenticarsi di inserire qualche spesa detraibile o di non sapere che alcune spese possono essere detratte.

Sono tante quelle di cui si può usufruire e che permettono ai contribuenti di risparmiare un bel po' sulle tasse da pagare. Ma, come detto, a volte ci si dimentica di inserire tutte quelle possibili e ci si chiede allora cosa si potrebbe fare per recuperarle

  • Quali detrazioni si possono recuperare in dichiarazione dei redditi 2025
  • Come fare a recuperarle 


Quali detrazioni si possono recuperare in dichiarazione dei redditi 2025

Sono diverse le spese che danno diritto a detrazioni e sconti Irpef in dichiarazione dei redditi che possono essere recuperate nel 730.

Si tratta, per esempio, di:

  • spese mediche e sanitarie, comprese quelle per visite specialistiche, esami diagnostici, dispositivi medici e farmaci;
  • spese per le attività sportive dei figli di età compresa tra 5 e 18 anni;
  • spese scolastiche e universitarie, comprese le rette per scuole paritarie, mensa e corsi universitari;
  • spese per la locazione di casa, in presenza dei requisiti previsti (es. studenti universitari fuori sede, lavoratori dipendenti che si trasferiscono per motivi di lavoro);
  • spese per le ristrutturazioni edilizie e gli interventi risparmio energetico, che danno diritto a detrazioni del 50% o 36% spalmate in 10 anni; 
  • gli interessi passivi su mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale;
  • spese veterinarie, entro determinati limiti.
  • spese funerarie;
  • i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori versati per collaboratori domestici, come colf e badanti.

Come fare a recuperarle 

Per recuperare le detrazioni fiscali nel 730 2025 non usate negli anni precedenti, il contribuente deve presentare una dichiarazione integrativa rispettando i termini vigenti.

Si può, infatti, fare entro il termine massimo di cinque anni dal termine ordinario di presentazione della dichiarazione originaria.

Per esempio, se non è stata inserita una detrazione nella dichiarazione dei redditi del 2023 (riferita ai redditi del 2022), è possibile presentare una dichiarazione integrativa anche quest’anno.

La dichiarazione integrativa a favore si deve fare utilizzando il modello Redditi PF (ex Modello Unico), anche se avrebbe dovuto usare il 730, perché tale modello non permette di inviare dichiarazioni integrative a favore.

Generalmente, per usufruire delle detrazioni nel 730 bisogna effettuare i pagamenti con strumenti tracciabili, vale a dire con bancomat, carta di credito, bonifico, ecc, ma a volte è possibile in alcuni casi recuperare le detrazioni per spese pagate in contanti, presentando in sede di dichiarazione dei redditi tutta la documentazione che attesta l’effettiva spesa sostenuta da portare in detrazione.

Bisogna quindi presentare le fatture o lo scontrino parlante, in cui devono essere riportate natura, qualità e quantità dei prodotti acquistati e il codice fiscale di chi effettua l’acquisto. 

Per esempio, nel caso di spese mediche e sanitarie sostenute in strutture pubbliche o private accreditate, si possono detrarre se si prova di aver effettivamente sostenuto la spesa tramite fattura, o ricevuta di pagamento, o scontrino. 

Leggi anche