Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i bonus anziani disponibili in Lombardia nel 2025 e chi e con quali requisiti li può avere

di Marianna Quatraro pubblicato il
bonus anziani lombardia

Quali sono i diversi bonus offerti dalla regione Lombardia quest’anno 2025 per gli anziani: cosa prevedono nel dettaglio e per chi

Quali sono i bonus per gli anziani disponibili in Lombardia nel 2025? Sono ancora diversi i bonus messi a disposizione dalla regione Lombardia a favore degli anziani, per sostenerli soprattutto nelle spese per misure di sostegno al miglioramento della loro qualità della vita. Vediamo di seguito quali sono i principali. 

  • Bonus regionale 2025 per gli anziani non autosufficienti
  • Bonus per l'acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati per anziani con disabilità 
  • Residenzialità assistita per gli over 65

Bonus regionale 2025 per gli anziani non autosufficienti

Le Regione Lombardia anche per quest’anno ha confermato il Programma Operativo Regionale a favore delle persone con gravissima disabilità e degli anziani non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale, riconoscendo ancora forme di assistenza indiretta (contributo mensile) e diretta (con l’erogazione di interventi di assistenza domiciliare e di sollievo).

La domanda per accedere al beneficio deve essere presentata alla propria ASST entro il 31 ottobre 2025 e l'erogazione dei benefici avverrà fino al 31 dicembre 2025 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili assegnate dalla Regione alle ATS.

Precisiamo che sia per i rinnovi e sia per le nuove domande bisogna avere l'Isee sociosanitario aggiornato.  

Inoltre, per le nuove domande si deve presentare un certificato di uno specialista che attesti il tipo di condizione ed il punteggio ottenuto con l’applicazione della scala o dei parametri di riferimento.

Una volta effettuata la valutazione multidimensionale e la predisposizione del Progetto Individuale, l’ASST può riconoscere, a seconda della situazione, i contributi e gli interventi.

Il contributo mensile previsto per l’assistenza indiretta ammonta a 565 euro per l’assistenza garantita da caregiver familiare; a 900 euro per le persone in coma, stato vegetativo o stato di minima coscienza che hanno continuo bisogno di assistenza garantita da caregiver familiare; 900 euro per l’assistenza garantita da personale regolarmente impiegato da 10 ore/settimana; mille euro per l’assistenza garantita da personale regolarmente impiegato per almeno 20 ore/settimana, che salgono a 1.200 euro per l’assistenza garantita da personale impiegato a tempo pieno.

I requisiti da soddisfare per accedere ai contributi sono i seguenti:

  • avere una grave disabilità riconosciuta;
  • essere residenti in Lombardia;
  • beneficiarie dell’indennità di accompagnamento;
  • avere un Isse sociosanitario entro i 50mila euro o un Isee ordinario entro i 65mila euro per i minori.
Le condizioni di grave disabilità devono essere riconosciute dal Medico Specialista di branca e certificate da strutture pubbliche o private accreditata dal SSN per l’erogazione di prestazioni di ricovero e cura, specialistica ambulatoriale, comprese le prestazioni di psichiatria e di neuropsichiatria infantile.

Bonus per l'acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati per anziani con disabilità 

E' disponibile per le persone anziane affette da disabilità il contributo regionale per l'acquisto di strumenti tecnologici e ausili avanzati per potenziare la qualità della vita quotidiana.

Possono presentare domanda per ottenere il contributo i soggetti che soddisfano i seguenti requisiti:

  • essere residenti in Lombardia;
  • avere un Isee familiare in corso di validità inferiore o uguale a 30mila euro;
  • essere in possesso di un certificato del medico specialista attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte della persona con disabilità, ovvero del minore o adulto/anziano (entro il 67esimo anno di età) con DSA;
  • essere un anziano con disabilità che abbia ottenuto il riconoscimento di invalidità o della necessità di sostegno per la Legge o anche essere un minore con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
L'agevolazione viene riconosciuta sotto forma di contributo economico che viene riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile (non inferiore a 300 euro) e comunque non superiore a 16mila euro per personal computer da tavolo, personal computer portatile o tablet, comprensivi di software specifici, software di base e di tutte le periferiche.

Il contributo massimo erogabile è di 600 euro solo per software specifici, se il richiedente è già in possesso del personal computer da tavolo, o portatile, o di tablet, mentre sale fino a 3.500 euro nel caso di necessità di protesi acustiche riconducibili e fino a 11mila euro per l’adattamento dell’autoveicolo per il trasporto della persona con disabilità o per le modifiche degli strumenti di guida.

Residenzialità assistita per gli over 65

Nel 2025 è disponibile in Lombardia la misura Residenzialità assistita rivolta ai cittadini over 65 in situazione di fragilità o autosufficienza parziale.

La misura prevede l’erogazione, in un ambiente controllato e protetto, di servizi di natura socio sanitaria e assistenziale utili a supportare il mantenimento delle capacità residue della persona, con l’obiettivo di ritardarne il declino delle condizioni psicofisiche e di socialità.


Possono beneficiare della misura i cittadini anziani fragili di età pari o superiore a 65 anni che siano:

  • residenti in Lombardia;
  • con limitazione dell’autonomia solo parziale;
  • con rete di sostegno inadeguata o in temporanea situazione di criticità.
Le strutture che erogano la Misura Residenzialità Assistita sottoscrivono annualmente un contratto con l’ATS di riferimento del territorio in cui sono ubicate. Per conoscerle basta consultare l'apposita pagina del sito stesso della regione.

La ASST effettua una Valutazione multidimensionale del bisogno specifico di assistenza e, se l’esito della valutazione è positivo, la ASST redige un Progetto di vita Individuale di assistenza per rispondere alle necessità specifiche rilevate.

Le prestazioni sociosanitarie erogabili a carico del Servizio Sanitario Regionale attraverso la Misura della Residenzialità assistita riguardano ambiti diversi quali:

  • rieducazione funzionale, attività di cammino, attività fisica adattata;
  • prestazioni infermieristiche di base (punture, medicazioni semplici, controllo delle stomie, ecc.);
  • monitoraggio dei farmaci, controllo del peso, dell’alvo, dell’idratazione;
  • controllo dell’igiene quotidiana;
  • stimolazione delle capacità cognitive;
  • attività socializzanti;
  • accompagnamento a visite, esami, prelievi.
 
 
Leggi anche