Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova auto Dacia annunciata a sorpresa a 14mila euro pronta a spiazzare l'intero settore

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Una risposta evoluta alla Dacia Spring

La nuova auto di Dacia è un'evoluzione rispetto alla Spring, che ha debuttato sul mercato come primo veicolo elettrico low-cost in Europa.

Dacia annuncia una nuova auto elettrica compatta a un prezzo di listino già inferiore ai 18mila euro, molto probabilmente sui 14mila con le varie offerte e sconti che periodicamente si sssuseguono. Il marchio rumeno, appartenente al Gruppo Renault, ha confermato che questo nuovo modello sarà sviluppato sulla stessa piattaforma della futura Renault Twingo elettrica, AmpR Small, impiegata anche per i prossimi modelli Renault 5 E-Tech Electric e Renault 4 E-Tech Electric. Vediamo i dettagli:

  • Produzione europea e riduzione dei costi per la nuova auto Dacia
  • Una risposta evoluta alla Dacia Spring

Produzione europea e riduzione dei costi per la nuova auto Dacia

Una delle novità che accompagneranno questa nuova proposta di Dacia, di cui si fa già un gran parlare anche qui in Italia, è che, a differenza della sua predecessora elettrica, Dacia Spring, questa vettura sarà prodotta in Europa. Questa scelta è un tentativo di aggirare i dazi doganali applicati alle auto prodotte in Cina, da dove arriva Dacia Spring, e di mantenere così un prezzo di vendita competitivo e accessibile. Vero e proprio punto di distinzione del marchio rumeno.

La produzione europea garantirà un maggiore controllo sulla qualità, sulla sostenibilità del processo produttivo e sul rispetto delle tempistiche. Questa decisione è stata confermata da Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault, che ha evidenziato come il lancio avverrà entro i prossimi 16 mesi, rendendo questo progetto uno dei più rapidi mai portati avanti dal gruppo francese.

La scelta della casa automobilistica Dacia di puntare con decisione su una nuova vettura elettrica accessibile è una parte della strategia del marchio per consolidare e ampliare la propria posizione nel mercato europeo. Oltre a questa city car elettrica, Dacia ha in programma di espandere la propria gamma di modelli con veicoli più grandi e spaziosi, come il suv Bigster, un'auto dalle ambizioni più elevate e dal design robusto e contemporaneo. Nel 2027 è atteso il lancio della terza generazione della Dacia Sandero, disponibile anche in una versione elettrica.

Dacia punta a posizionarsi come protagonista nel segmento delle auto elettriche economiche e offrire un'alternativa accessibile e in linea con le normative europee sempre più severe in termini di impatto ambientale dei veicoli.

Una risposta evoluta alla Dacia Spring

La nuova auto elettrica di Dacia è un'evoluzione rispetto alla Dacia Spring, che ha debuttato sul mercato nel 2021 come primo veicolo elettrico low-cost in Europa. Nonostante l'iniziale successo, la Spring ha subito un rallentamento delle vendite a causa della concorrenza e delle barriere economiche imposte dai dazi doganali cinesi. Che la strada sia proprio questa è stata ribadito in più sedi dai vertici della casa automobilistica.

La nuova city car promette di risolvere queste problematiche con un veicolo più moderno, tecnologicamente avanzato e soprattutto,prodotto localmente. Grazie alla piattaforma AmpR Small, questa vettura dovrebbe offrire prestazioni migliorate, una maggiore autonomia e una qualità costruttiva superiore rispetto alla Spring, pur mantenendo il prezzo competitivo per un ampio pubblico.

Leggi anche