La nuova Dacia Sandero 2025-2026 si prepara a ridefinire lo standard del segmento: design ispirato ai SUV, tecnologie all'avanguardia, motori innovativi e strategia di mercato focalizzata su comfort, sicurezza e accessibilità.
Nel panorama automobilistico europeo, il segmento delle compatte è stato segnato negli ultimi anni da un modello in grado di attrarre un pubblico trasversale per concretezza, costi di gestione contenuti e affidabilità riconosciuta. La Sandero appare oggi come esempio emblematico di come l'essenzialità, abbinata a scelte mirate su dotazioni e design, possa competere efficacemente contro rivali di alto profilo.
Nel 2026 l’atteso aggiornamento proporrà evoluzioni stilistiche e tecniche, progettate per mantenere la leadership nel segmento B e rispondere alle recenti direttive in materia di emissioni e sicurezza. Il futuro della citycar più apprezzata d’Europa sarà caratterizzato da una gamma ampliata e da tecnologie digitali, ridefinendo la sua formula di accessibilità.
I nuovi prototipi evidenziano una decisa ispirazione SUV, mutuata dai più recenti modelli Dacia come Duster e Bigster. Il frontale si distingue ora per una calandra a trama più robusta e marcata, integrata in un paraurti rivisitato dotato di prese d’aria laterali. I gruppi ottici mantengono la silhouette già conosciuta ma introducono una nuova firma luminosa a LED, tipica del family feeling del brand. L’adozione di linee più tese e scolpite dona al modello una presenza su strada più solida e matura.
Anteriormente, le modifiche si riflettono nella griglia con inserti geometrici, mentre i fari antinebbia sono integrati in modo più evidente. A livello posteriore, fari rivisti e paraurti aggiornati allineano la Sandero con gli altri SUV della gamma Dacia. Protezioni in plastica, barra sul tetto e la posizione rialzata Stepway accentuano le doti da crossover urbano
Nel complesso, l’evoluzione stilistica persegue l’obiettivo di rafforzare l’identità visiva Dacia senza perdere la naturalezza che ha reso il modello iconico.
L’abitacolo promette una rinnovata esperienza digitale e funzionale. La strumentazione analogica viene sostituita da un display da 7 pollici, adottando la filosofia delle versioni Hybrid della Jogger. Vale la pena segnalare:
L’offerta propulsori della Dacia Sandero 2026 è incentrata sulla flessibilità per il consumatore europeo e sull’allineamento alle nuove normative continentali Euro 7. Il classico 1.0 tre cilindri sarà gradualmente sostituito dal nuovo 1.2 litri, disponibile sia in versione benzina che benzina/GPL.
Il rispetto delle direttive GSR II dell’Unione Europea impone l’adozione di una serie di nuovi sistemi di assistenza alla guida avanzati. Sulla Sandero 2026 saranno presenti:
Secondo numerose indiscrezioni, la prossima generazione attesa per la fine del 2027 prevede uno sviluppo multi-modalità. Al mantenimento della carrozzeria hatchback si affiancherà una variante B-SUV urbana. Il progetto si basa sulla piattaforma CMF-B modificata per accogliere: