A dominare la classifica dei veicoli Euro 6 più richiesti nel mercato dell'usato in Italia è ancora una volta la Fiat Panda.
Con normative ambientali sempre più stringenti nei grandi centri urbani, incentivi alla rottamazione legati alle emissioni e l'aumento dei listini delle auto nuove, scegliere un'auto usata Euro 6 nel 2025 è una soluzione razionale e lungimirante. Queste vetture consentono di accedere alle zone a traffico limitato e di circolare senza restrizioni nei giorni di blocco. Ma quali sono i modelli più convenienti da acquistare nel panorama attuale per affidabilità, prezzo medio di mercato e richiesta del pubblico?
Lancia Ypsilon segue a breve distanza in termini di preferenze. Pur mantenendo una struttura tecnica simile alla Panda, la Ypsilon si distingue per un'estetica più curata, una maggiore attenzione ai dettagli interni e un design più ricercato. Il suo prezzo medio di mercato, attorno ai 10.500 euro, la colloca in una fascia accessibile ma leggermente superiore, giustificata da un'offerta di comfort superiore e una buona tenuta del valore nel tempo.
Chi è disposto a spendere qualcosa in più per una vettura usata più spaziosa, polivalente e adatta anche a viaggi extraurbani può orientarsi verso modelli come Fiat 500X e Jeep Renegade. Queste due vetture offrono altezza da terra elevata, abitacolo comodo per quattro adulti e un comportamento su strada adatto sia alla città che alla provincia. Il prezzo medio della 500X è attorno ai 15.000 euro, mentre la Renegade ha una quotazione simile, pur beneficiando di una meccanica robusta e di un'immagine più off-road.
Un discorso a parte merita Volkswagen Golf, che con oltre 10.000 passaggi nel quadrimestre resta una delle scelte più solide nel mercato dell'usato di qualità. I modelli Euro 6 prodotti tra il 2017 e il 2021 con motorizzazioni benzina 1.5 TSI da 130 o 150 CV offrono prestazioni brillanti, consumi contenuti e una dotazione tecnologica superiore alla media, con sistemi di sicurezza attiva e infotainment di livello. Il prezzo medio, superiore ai 15.000 euro, è compensato da qualità costruttiva e buona tenuta nel tempo, adatta a chi percorre molti chilometri o cerca una vettura per l'uso quotidiano ma senza rinunce in termini di comfort.
Peugeot 208 si distingue per la capacità di coniugare dimensioni compatte con un design moderno e una guidabilità apprezzata. I modelli Euro 6 più ricercati montano il motore benzina da 1.2 litri, declinato nelle versioni da 82 o 110 CV, con un prezzo medio di mercato che si aggira intorno ai 9.900 euro. Renault Clio resta una scelta amatissima da chi cerca un'auto con buoni spazi interni e consumi ridotti. I motori benzina 1.2 e diesel 1.5 dCi sono molto diffusi e affidabili, con una quotazione che oscilla intorno ai 9.700 euro.
Chi vuole un'alternativa può valutare Citroen C3, interessante per chi cerca motori efficienti e interni dal design originale. Il motore 1.2 turbo benzina da 110 CV è il più consigliato, in quanto garantisce una buona dinamica di guida senza appesantire i consumi. Il prezzo medio di riferimento nel mercato dell'usato Euro 6 si colloca poco sopra gli 11.000 euro, giustificato da un buon livello di equipaggiamento anche nelle versioni base.