Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i giorni festivi nel mese di Dicembre che saranno pagati di più in se si lavora e quanto in media

di Marianna Quatraro pubblicato il
giorni festivi dicembre

Quando e come cambia la retribuzione in busta paga se si lavora nei giorni festivi di dicembre 2024: i chiarimenti e gli esempi

Quali sono i giorni festivi di Dicembre 2024 che saranno pagati di più se si lavora? Sono decisamente tanti i giorni festivi di questo mese di dicembre 2024 durante i quali si ha diritto ad assentarsi da lavoro con diritto alla retribuzione. Vediamo quali sono nel dettaglio e quanto si può avere in più in busta paga se si lavora.

  • Quali sono i giorni festivi di dicembre 2024 pagati di più se si lavora
  • Quanto si prende in più se si lavora nei giorni festivi di dicembre e i calcoli

Quali sono i giorni festivi di dicembre 2024 pagati di più se si lavora

I giorni festivi di dicembre 2024 in cui si viene pagati di più se si lavora sono i giorni della Festa dell’Immacolata (l’8 dicembre), il 25 dicembre (Natale) e il 26 dicembre (Santo Stefano).

In generale, il trattamento economico da riconoscere per tutte le festività viene calcolato in maniera diversa per i lavoratori retribuiti in maniera fissa con paga mensile (impiegati) e i lavoratori retribuiti con paga oraria (operai).

In ogni caso, le giornate festive cadenti dal lunedì al sabato (Natale e Santo Stefano quest’anno cadono di mercoledì e giovedì) non devono comportare alcuna riduzione della normale retribuzione in busta paga.

E lo stipendio aumenta se negli stessi giorni si lavora. In particolare, la retribuzione in busta paga per chi lavora varia se al dipendente viene riconosciuto o meno un giorno di riposo compensativo.

Se viene concesso il riposo, al lavoratore spetta la sola maggiorazione per il lavoro prestato durante la festività che varia da Ccnl a Ccnl, generalmente oscillando tra il 20% e il 30% in più della normale retribuzione.

Se, invece, al lavoratore che svolge la sua prestazione nei giorni del 25 e del 26 dicembre non viene concesso il giorno di riposo compensativo, bisognerà calcolare una maggiorazione per lavoro straordinario festivo.

In questo caso, la maggiorazione oscilla tra il 50% e il 65% del normale stipendio.

Gli aumenti degli stipendi calcolati in base ai diversi Ccnl valgono anche per i lavoratori assunti part-time.

Quanto si prende in più se si lavora nei giorni festivi di dicembre e calcoli

Gli aumenti in busta paga se si lavora nei giorni festivi del mese di dicembre 2024 ci sono, dunque, ma non sono uguali per tutti. 

Cambiano a seconda del contratto nazionale di lavoro Ccnl di assunzione e della relativa maggiorazione prevista.

Per esempio, se si è inquadrati con Ccnl Commercio e Terziario, e si percepisce un normale stipendio di circa 1.600 euro se si appartiene al quinto livello, lavorando il 25 o il 26 o entrambe i giorni si avrà un aumento del 30%. Si arriva, quindi, ad avere poco più di 2mila euro.

Se, invece, si è assunti con contratto Ristorazione e inquadrati nel Livello 3 e si percepisce uno stipendio normale di circa 1.700 euro, lavorando il 25 o 26 dicembre 2024 si ha diritto a una maggiorazione del 20%. 


 

Leggi anche