Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Salva Casa in Umbria, come si applicano sanatorie abusi edilizi e cambi destinazioni d'uso dopo approvazione regionale

di Marianna Quatraro pubblicato il
Salva Casa Umbria

L’Umbria ha pubblicato una circolare ufficiale per chiarire l'applicazione sul territorio regionale delle nuove norme del Decreto Salva Casa

Come si applicano le nuove norme del Salva Casa in Umbria? Con la pubblicazione della circolare n. 235327 del 23 ottobre 2024, la Regione Umbria ha fornito le prime indicazioni per l’applicazione delle norme previste dal Decreto Salva Casa sul territorio regionale.

  • Sanatorie di abusi edilizi in Umbria, le disposizioni nella nuova circolare ufficiale
  • Come si applicano le norme del Salva Casa sui cambi di destinazione d’uso in Umbria


Sanatorie di abusi edilizi in Umbria, le disposizioni nella nuova circolare ufficiale


La circolare ufficialmente diffusa dalla regione Umbria si divide in due parti. La prima analizza specificatamente le novità del Salva Casa relative a:
  • recupero dei sottotetti e deroga alla distanza tra fabbricati;
  • ampliamento degli interventi di edilizia libera;
  • novità relative ai cambi di destinazione d’uso;
  • modalità di accertamento della legittimità delle preesistenze;
  • segnalazione certificata di agibilità per i cd. mini-alloggi;
  • disciplina degli interventi eseguiti in assenza o in difformità della S.C.I.A;
  • nuove tolleranze edilizie costruttive ed esecutive;
  • accertamento di conformità ordinario o semplificato;
  • aumento delle sanzioni previste per la sanatoria degli abusi.
Con particolare riferimento al recupero dei sottotetti, il documento regionale spiega che, per incentivare l’ampliamento dell’offerta abitativa limitando il consumo di nuovo suolo, la norma permette di effettuare interventi di recupero dei sottotetti, entro certi limiti, anche quando tali interventi non permettono il rispetto delle distanze minime tra gli edifici e dai confini, sempre considerando eventuali leggi regionali più favorevoli.

Inoltre, è consentito il recupero dei locali sottotetto a condizione che siano rispettati i limiti di distanza esistenti vigenti all’epoca di realizzazione del fabbricato; non siano apportate modifiche all’area del sottotetto come delimitata dalle pareti perimetrali, nella forma e nella superficie; e sia rispettata l’altezza massima dell’edificio confermata dal titolo che ha autorizzato la costruzione.

Come si applicano le norme del Salva Casa sui cambi di destinazione d’uso in Umbria

La circolare regionale dell’Umbria interviene specificatamente anche sui cambi di destinazione d’uso.

Specifica che se il Decreto Salva Casa agevola i cambi di destinazione d’uso di singole unità immobiliari, a livello regionale, in base a quanto previsto dall’articolo 155 della Legge Regionale 1/2015, non sono comprese le nuove fattispecie introdotte.

Ciò significa che resta ferma la validità della norma regionale ma viene integrata con l’applicazione delle nuove disposizioni del Decreto. 

In ogni caso, tutti i cambi di destinazione d’uso relativi a singole unità immobiliari sono consentiti previa presentazione al Comune dei titoli previsti.


 

Leggi anche