Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Sanatoria ampliamenti superfici o cubature con il Salva Casa nel 2025. Quando si può richeidere, requisiti, procedura, costi

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
sanatoria ampliamento superfici

Cosa cambia dopo l’estensione della sanatoria agevolata del Dl Salva Casa alle variazioni essenziali come gli aumenti di cubatura e di superfici

Quali sono i casi in cui si può richiedere la sanatoria del Salva Casaper ampliamenti di superfici e cubature nel 2025? Il Decreto Salva Casa ha ampliato considerevolmente la possibilità di richiedere la sanatoria agevolata anche ad ulteriori casistiche rispetto a quelle inizialmente stabilite, estendendo pertanto la facoltà di regolarizzare diverse tipologie di irregolarità edilizie.

Ampliamento di superfici e cubature, quando si può richiedere la sanatoria agevolata nel 2025

Una delle novità più significative approvate nel DDL di conversione del Decreto Salva Casa è l'estensione della sanatoria agevolata alle variazioni essenziali, come gli incrementi di cubatura e l'ampliamento delle superfici, che rientrano nella categoria delle difformità parziali. Per queste tipologie di irregolarità viene superato il principio della doppia conformità, rendendo più accessibile la regolarizzazione.

Se in passato, per gli interventi edilizi che comportavano aumenti di volumi e superfici era sempre necessario richiedere il permesso di costruire al Comune di competenza e rispettare determinati parametri urbanistici, con le nuove disposizioni tali modifiche devono risultare:

  • Conformi alla normativa edilizia vigente all'epoca dell'intervento
  • Conformi alla normativa urbanistica al momento della presentazione della domanda di sanatoria
Il decreto permette quindi di regolarizzare le difformità con una procedura notevolmente semplificata rispetto al passato, quando era richiesto l'obbligo simultaneo della doppia conformità, sia urbanistica che edilizia. Tale semplificazione rappresenta un'opportunità significativa per chi deve regolarizzare ampliamenti realizzati in passato.

Tolleranze costruttive e variazioni essenziali, le differenze regionali

Nel contesto della sanatoria per ampliamenti di superfici e cubature, è fondamentale considerare la definizione di variazione essenziale, che può differire significativamente da regione a regione. La normativa regionale, infatti, stabilisce diverse soglie di tolleranza rispetto alle quali un'opera viene considerata in difformità essenziale o meno.

Alcuni esempi concreti delle differenze regionali includono:

  • La legge regionale Lazio 15/2008 ammette uno scostamento fino al 2% per la cubatura
  • La legge regionale Emilia Romagna 23/2004 fissa una soglia più ampia, pari al 20%
È quindi essenziale verificare la normativa specifica della propria regione prima di procedere con la richiesta di sanatoria, poiché le percentuali di tolleranza per sanare abusi edilizi del Decreto Salva Casa possono incidere significativamente sulla possibilità di regolarizzare gli ampliamenti realizzati.

Procedura di sanatoria per ampliamenti, requisiti e documentazione necessaria

Per avviare la procedura di sanatoria di ampliamenti di superfici o cubature nel 2025, sarà necessario presentare una documentazione completa che attesti:

  • La conformità dell'intervento alla normativa edilizia vigente al momento della realizzazione
  • La conformità urbanistica secondo le disposizioni attuali
  • Planimetrie dello stato di fatto con indicazione precisa delle superfici e dei volumi oggetto di sanatoria
  • Documentazione fotografica
  • Relazione tecnica asseverata da un professionista abilitato
La domanda dovrà essere presentata presso lo Sportello Unico dell'Edilizia del Comune competente, accompagnata dal versamento del contributo di costruzione se dovuto e dalle sanzioni previste dalla normativa vigente.

Costi della sanatoria per ampliamenti di superfici e cubature

I costi per regolarizzare gli ampliamenti di superfici e cubature attraverso il Decreto Salva Casa 2025 comprendono diverse voci:

  • Oblazione: calcolata in base all'entità dell'ampliamento e alla tipologia di immobile
  • Oneri di urbanizzazione: dovuti in quanto l'ampliamento comporta un aumento del carico urbanistico
  • Costo di costruzione: calcolato in proporzione alla superficie e alla destinazione d'uso
  • Spese tecniche: per la redazione della documentazione necessaria da parte di professionisti abilitati
  • Diritti di segreteria: variabili in base al Comune di competenza
È importante sottolineare che i costi per le sanatorie degli abusi edilizi possono variare significativamente in base alla localizzazione dell'immobile, all'entità dell'ampliamento e alla destinazione d'uso.

Limiti della sanatoria: abusi edilizi più gravi esclusi dalla semplificazione

È fondamentale precisare che non tutti gli interventi in difformità possono beneficiare delle semplificazioni introdotte dal Decreto Salva Casa 2025. Per gli abusi più gravi resta infatti l'obbligo di attestare la conformità urbanistico-edilizia sia al momento della realizzazione degli abusi sia a quello della presentazione della domanda di sanatoria.

Per le irregolarità più significative e le difformità totali o particolarmente rilevanti non è prevista alcuna semplificazione. Restano quindi esclusi dalla procedura agevolata:

  • Immobili realizzati in assenza totale di titolo abilitativo
  • Costruzioni in zone soggette a vincoli di inedificabilità assoluta
  • Interventi che abbiano comportato un aumento di volume o di superficie superiore ai limiti stabiliti dalle normative regionali per le variazioni essenziali
In questi casi, sarà necessario seguire le procedure ordinarie previste dalla normativa vigente, con la dimostrazione della doppia conformità in senso stretto.

Tempistiche e scadenze per presentare la domanda di sanatoria nel 2025

Il Decreto Salva Casa 2025 prevede una finestra temporale specifica entro la quale è possibile presentare la domanda di sanatoria per gli ampliamenti di superfici e cubature. È fondamentale rispettare queste scadenze per poter beneficiare della procedura semplificata.

Si consiglia pertanto di non attendere gli ultimi giorni utili per presentare la domanda, ma di procedere quanto prima con la raccolta della documentazione necessaria e l'affidamento dell'incarico a un tecnico abilitato. Questo permetterà di avere il tempo sufficiente per risolvere eventuali problematiche che potrebbero emergere durante la preparazione della pratica.

Vantaggi della regolarizzazione degli ampliamenti con il Salva Casa 2025

Regolarizzare gli ampliamenti di superfici e cubature attraverso la sanatoria agevolata del Salva Casa 2025, presenta numerosi vantaggi:

  • Valorizzazione dell'immobile: la regolarizzazione aumenta il valore di mercato della proprietà
  • Facilitazione nelle compravendite: un immobile completamente in regola è più facilmente trasferibile
  • Accesso a incentivi e bonus: la regolarità edilizia è spesso requisito per accedere a detrazioni fiscali e bonus
  • Prevenzione di sanzioni future: evita il rischio di sanzioni più onerose in caso di controlli
  • Possibilità di interventi futuri: consente di realizzare successivi interventi di ristrutturazione o ampliamento
La sanatoria rappresenta quindi non solo un'opportunità per regolarizzare situazioni pregresse, ma anche un investimento per il futuro dell'immobile.
Leggi anche