Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Ho diritto agli arretrati se rifaccio Isee senza Btp e Buoni Postali su nuovi bonus e importi più alti degli altri

di Marianna Quatraro pubblicato il
arretrati isee btp

Quando e quali arretrati di nuovi bonus o di importi maggiorati di quelli già percepiti si potrebbero avere con l’aggiornamento dell’Isee senza Titoli di Stato

Dopo il rinnovo dell’Isee senza Btp e Buoni fruttiferi postali spettano gli arretrati dei nuovi bonus o degli importi maggiorati? I Titoli di Stato, come i Btp, i Buoni fruttiferi e libretti postali, sono finalmente esclusi dal calcolo dell'Isee per un valore fino a 50mila euro e per molti questa novità si traduce in un abbassamento del valore dell’Indicatore.

Tale modifica implica, a sua volta, la possibilità per molti di avere importi maggiorati di bonus già percepiti e per altri di avere accesso a bonus o altre agevolazioni di cui prima non aveva diritto. Ma facciamo chiarezza di seguito sugli arretrati che si potrebbero anche ottenere.

  • Si possono avere gli arretrati dei bonus nuovi o delle maggiorazioni con nuovo Isee senza Btp?
  • Si prospettano diversi ricorsi

Si possono avere gli arretrati dei bonus nuovi o delle maggiorazioni con nuovo Isee senza Btp?

La domanda che i cittadini titolari di prodotti di investimento come i Titoli di Stato, Btp, Cct, Bot, ecc, i Buoni fruttiferi e i Libretti di risparmio postali si pongono dopo aver rifatto l’Isee o dovendolo rifare per la novità che esclude dal calcolo tali strumenti è se si può avere diritto agli arretrati, sia per quanto riguarda eventuali nuovi bonus che verrebbero riconosciuti e sia per le maggiorazioni di prestazioni già percepite.

Si tratta di una domanda che ad oggi non ha una risposta certa e concreta chiarita da apposito provvedimento o circolare ma che, al contrario, solleva ulteriori dubbi e domande.

Considerando la legge che cancella i Titoli di Stato e i prodotti postali elencati dal calcolo dell’Isee è stata in realtà approvata con la Manovra Finanziaria, c’è infatti chi si chiede se ci saranno arretrati dall'anno scorso, e in tal caso si tratta  di una ipotesi molto improbabile considerando che i costi che implicherebbe riconoscere i bonus da un anno prima sarebbero decisamente elevati.

C’è poi chi si chiede se si potranno ottenere gli arretrati delle maggiorazioni spettanti o dei nuovi bonus da gennaio, cioè dal momento della firma ufficiale del Dcpm, o se, considerando che l’Isee si può rifare da questo mese di aprile per cui le prime nuove prestazioni si avranno probabilmente da maggio o anche da giugno, si avranno gli arretrati calcolati comunque da aprile, cioè da quando viene effettivamente aggiornato l’Isee.  

Si prospettano diversi ricorsi

L’ipotesi più probabile al momento è che, una volta aggiornato l’Isee ad aprile, pur se già rifatto a inizio anno, i nuovi bonus o gli importi maggiorati di quelli già percepiti possano essere riconosciuti già dal mese di maggio, al massimo di giugno, con gli arretrati da aprile, non di più.

Ma proprio per questo, potrebbero scattare molti ricorsi: trattandosi di una legge approvata in diversi tempi, molti contribuenti potrebbero pretendere gli arretrati sin da momento della sua approvazione o quanto meno da inizio anno, quando è stato approvato il relativo Dpcm ufficiale.

Se davvero tali ricorsi venissero presentati e il governo non dovesse darvi seguito, si potrebbe arrivare anche all’organizzazione di class action per recuperare i dovuti arretrati.  
 

Leggi anche