Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stipendi di Febbraio più alti per milioni di lavoratori con arretrati in arrivo dopo rinnovi CCNL

di Marianna Quatraro pubblicato il
stipendi febbraio arretrati

Quali sono i dipendenti che a febbraio avranno stipendi più alti per gli arretrati riconosciuti a seguito dei rinnovi contrattuali

Quanto aumentano e per chi gli stipendi per febbraio per effetto degli arretrati dovuti ai rinnovi contrattuali ufficiali? Sono milioni i lavoratori per cui nel corso del 2024 e a inizio di questo nuovo anno 2025 sono stati rinnovati i contratti nazionali di lavoro Ccnl.

A coloro, per cui il rinnovo si è chiuso già nel corso dello scorso anno, come i lavoratori del Commercio e della Ristorazione, gli arretrati sono già stati corrisposti. Ma a febbraio ulteriori milioni di dipendenti percepiranno stipendi più alti, e non solo per l’applicazione del nuovo taglio del cuneo fiscale, sia per gli aumenti determinati dai rinnovi contrattuali conclusi e sia per il pagamento degli. Vediamo per chi aumentano nello specifico gli stipendi.

  • Pagamenti degli arretrati a febbraio agli statali con Contratto Funzioni Centrali
  • Come cambiano gli stipendi di febbraio 2025 dei lavoratori dell’Edilizia
  • Rinnovato il Ccnl Sicurezza e Investigazioni, quando arrivano gli arretrati
  • Quanti arretrati spettano per il rinnovo del Ccnl per il personale di case di riposo ed Rsa
  • Aumentano a febbraio 2025 per gli arretrati anche gli stipendi dei dipendenti del settore Turismo Industria

Pagamenti degli arretrati a febbraio per gli statali delle Funzioni Centrali

Al via a febbraio 2025 il pagamento degli arretrati per gli statali per il rinnovo del CCNL Funzioni Centrali.

Il pagamento arriverà nel giorno di accredito degli stipendi, dal 21 febbraio in poi, e saranno erogati in busta paga insieme agli aumenti di stipendio previsti. 

Gli arretrati spettano ai 193.851 dipendenti delle Funzioni Centrali, indipendentemente dal livello di inquadramento o dal tipo di contratto di lavoro (part-time o full-time), e saranno di importo variabile, compreso tra 600 euro e 800 euro netti, considerando il periodo di riferimento del rinnovo contrattuale dal 2022 all’inizio del 2024.

Per calcolare gli importi spettanti, bisogna fare la differenza tra la retribuzione che il lavoratore percepiva prima dell’entrata in vigore del nuovo Ccnl e quella che avrebbe dovuto ricevere se il nuovo contratto fosse stato già applicato, quanto cioè il dipendente avrebbe guadagnato di più ogni mese con il nuovo contratto.

La differenza mensile tra quanto guadagnato e quanto avrebbe dovuto prendere con l’aumento di 165 euro del rinnovo contrattuale viene sommata per ogni mese in cui il nuovo contratto non è stato ancora applicato. Il totale di queste differenze per tutti i mesi precedenti è l’importo che il lavoratore riceverà come arretrati.

Come cambiano gli stipendi di febbraio 2025 dei lavoratori dell’Edilizia

Aumentano a febbraio anche gli stipendi dei lavoratori con Contratto Edilizia, appena rinnovato. 

L'accordo è stato, infatti, firmato il 28 gennaio 2025, dai sindacati di settore, stabilendo un incremento retributivo a regime di 180 euro, con la prima tranche di aumenti pari a 80 euro da pagare già a febbraio 2025.

Le altre tranches saranno pagate il primo marzo 2026 e il primo marzo 2027, da 50 euro ciascuna, per un totale di 100 euro. 

L’aumento salariale al secondo livello (operaio qualificato) risulta di 210,60 euro, diviso in tre tranche: 93,60 euro dal primo febbraio 2025 e altre due tranche da 58,50 euro ciascuna dal primo marzo 2026 e dal primo marzo 2027, con un recupero inflattivo dell’11% 

Non sono stati al momento calcolati gli arretrati, per cui gli stipendi di febbraio dei lavoratori del comparto saranno più alti solo per gli aumenti retributivi stabiliti, senza alcun ulteriore arretrato.

Rinnovato il CCNL sicurezza e investigazioni, quando arrivano gli arretrati

Lo scorso novembre, le associazioni AISS, Federterziario, Piuservizi e la Federazione Nazionale UGL Sicurezza Civile, con l’assistenza di ANCL, hanno firmato l’accordo per il rinnovo del Contratto nazionale Ccnl per i Servizi di Vigilanza e Investigazioni, valido dal primo gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2027.

Il nuovo Ccnl prevede un incremento del trattamento economico in due tranche, una a gennaio 2025 e l’altra a gennaio 2026, e probabilmente dopo l’aumento di gennaio a febbraio vengono corrisposti anche i dovuti arretrati, di differenti importi.

E' stata anche prevista l’erogazione di un importo una tantum di 100 euro per il Quarto Livello, somma corrisposta in due tranche di pari importo nei mesi di luglio 2024 e luglio 2025.

Quanti arretrati spettano per il rinnovo del Ccnl per il personale di case di riposo ed Rsa

E' stato rinnovato ufficialmente solo qualche giorno fa il Ccnl Uneba 2023-2025 per tutte le lavoratrici e i lavoratori del settore sociosanitario e assistenziale. 

Il nuovo contratto prevede un incremento medio lordo del 10,4% per il livello 4S, pari a 145 euro, suddivisi in tre tranche, una ad ottobre 2024 di 70 euro, una a luglio 2025 di 50 euro e una a marzo 2026 di 25 euro. Gli aumenti saranno riparametrati per gli altri livelli contrattuali.

Ai lavoratori dovrebbero essere corrisposti arretrati per circa 280 euro, anche se non si ancora quando effettivamente. Considerando il rinnovo appena concluso, probabilmente potranno arrivare in busta paga già a febbraio ma potrebbero anche slittare.

Il nuovo contratto prevede anche dal primo gennaio 2026 il pagamento di un contributo aggiuntivo di 2 euro mensili per l’Assistenza Sanitaria Integrativa (ASI), interamente a carico del datore di lavoro. 

Aumentano a febbraio 2025 per gli arretrati anche gli stipendi dei dipendenti del settore Turismo Industria

E’ stato recentemente rinnovato ufficialmente anche il Contratto nazionale di lavoro Ccnl Turismo industria, che interessa i dipendenti delle imprese del settore turistico, in vigore dal primo gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2027. 

Il nuovo contratto prevede non solo un incremento salariale strutturale ma anche il pagamento una tantum a compensazione del periodo di vacanza contrattuale sia a febbraio 2025, per un importo di 100 euro, e sia a giugno 2025 e novembre 2025 per la cifra di 110 euro. 
 

Leggi anche