Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Videochiamate con INPS al posto di andare in sede. Come funzionano e per cosa si potranno fare

di Marianna Quatraro pubblicato il
Videochiamate INPS Come funzionano

Come funzionerà il nuovo servizio Inps di assistenza tramite videochiamata al via dal primo luglio in via sperimentale solo in alcune città per poi estendersi nei prossimi mesi

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), negli ultimi anni, ha accelerato il processo di trasformazione digitale dei propri servizi per rispondere alle esigenze di una popolazione sempre più connessa e attenta a soluzioni innovative.

Ogni nuovo strumento adottato rappresenta una risposta alle sfide dell’accessibilità, semplificando la relazione tra istituzione e cittadino. A seguito delle recenti normative in tema di amministrazione digitale e trasparenza, dal mese di luglio 2025 si avvia una fase sperimentale per la gestione delle videochiamate in alcune regioni.

Quali sono i canali per avere assistenza e consulenza dall'Inps

Sono diversi canali messi a disposizione dall’Inps per ricevere assistenza e consulenze.

E’, infatti, possibile contattare l’Istituto di Previdenza tramite il Contact Center Multicanale chiamando il numero verde 803 164 da telefono fisso o il numero 06 164 164 da cellulare (con tariffazione variabile in base al gestore).

In alternativa, è possibile: 

  • accedere al servizio online INPS Risponde per inviare richieste o consultare informazioni;
  • utilizzare l’App INPS Mobile scegliendo l’apposito servizio su cui si vogliono richiedere informazioni e ricevere assistenza;
  • inviare comunicazioni tramite PEC agli indirizzi specifici dc.comunicazione@postacert.inps.gov.it per comunicazioni;
  • accedere al proprio Cassetto Previdenziale.
D’ora in posi sarà possibile anche effettuare videochiamate direttamente con i dipendenti dell’Ente. 

Il nuovo servizio di videochiamate al via da luglio: come funziona

Si tratta di un nuovo servizio che consentirà di interagire in videochiamata, su appuntamento, con un operatore specializzato dell’Istituto, per un tempo massimo di 20 minuti.

Gli utenti che vorranno parlare con un operatore in videochiamata dovranno fissare una prenotazione, direttamente online sul sito web dell’Inps, tramite la funzione ‘Prenota un appuntamento’, presente nell’area MyInps, o tramite app e contact center o presso gli sportelli di prima accoglienza situati nelle sedi Inps. In vista del giorno dell’appuntamento, viene notificato nell’area personale MyInps il link per avviare la videochiamata all’orario fissato.

La sperimentazione del nuovo meccanismo parte il prossimo primo luglio in alcune aree del Paese.

In particolare, il nuovo servizio partirà in estate solo su alcuni sportelli di determinati sedi. Si parte da Milano, Genova, Cremona, Crema, Lodi, Codogno, Cosenza e Reggio Calabria.

A Milano, per esempio, dal mese prossimo si potrà consultare in videochiamata un operatore dello sportello pensioni. Poi, in autunno, verso ottobre, la novità sarà attivata anche nella Capitale e in altre zone del Lazio.

Anche le videochiamate possono offrire assistenza e consulenze sui diversi servizi previsti dall'Inps, come:

Durante la videochiamata sarà anche possibile trasmettere documenti, che saranno protocollati per garantire la validità ufficiale delle comunicazioni.

Vantaggi e funzionalità delle videochiamate con INPS

  • Accessibilità: l’utente può collegarsi da qualsiasi luogo tramite pc, smartphone o tablet dotato di videocamera e connessione internet.
  • Semplicità: non è richiesto scaricare applicazioni esterne: l’accesso avviene tramite link distribuito via MyINPS.
  • Tempistiche certe: gli incontri virtuali hanno durata prefissata di 20 minuti, prorogabili secondo valutazione del funzionario.
  • Riduzione dei tempi di attesa: una gestione pienamente digitale migliora la puntualità e distribuisce in modo efficiente le risorse tra le diverse sedi.
  • Inclusione digitale: l’interfaccia è stata progettata per risultare intuitiva anche a chi ha scarsa familiarità con la tecnologia.
  • Trasmissione documentale tutelata: durante la videoconsulenza possono essere inviati o ricevuti atti ufficiali: ogni documento è protocollato per garantirne la validità legale.
  • Chat testuale integrata: facilita la comunicazione e permette di rimediare a eventuali problemi audio.
  • Risparmio e sostenibilità: l’abbattimento degli spostamenti riduce l’impatto ambientale.

Regioni e sedi coinvolte nella sperimentazione dal 1° luglio 2025

Regione Strutture coinvolte
Lombardia Direzione provinciale di Cremona, Agenzia territoriale di Crema, Direzione provinciale di Lodi, Agenzia territoriale di Codogno, Filiale metropolitana di Milano, Agenzia complessa di Milano Nord, Agenzia complessa di Milano Est
Liguria Direzione provinciale di Genova, Agenzia complessa di Sestri Levante, Agenzia complessa di Genova Sestri Ponente
Calabria Direzione provinciale di Cosenza, Direzione provinciale di Reggio Calabria

 

 

Leggi anche