Come funzionerà il nuovo servizio Inps di assistenza tramite videochiamata al via dal primo luglio in via sperimentale solo in alcune città per poi estendersi nei prossimi mesi
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), negli ultimi anni, ha accelerato il processo di trasformazione digitale dei propri servizi per rispondere alle esigenze di una popolazione sempre più connessa e attenta a soluzioni innovative.
Ogni nuovo strumento adottato rappresenta una risposta alle sfide dell’accessibilità, semplificando la relazione tra istituzione e cittadino. A seguito delle recenti normative in tema di amministrazione digitale e trasparenza, dal mese di luglio 2025 si avvia una fase sperimentale per la gestione delle videochiamate in alcune regioni.
Sono diversi canali messi a disposizione dall’Inps per ricevere assistenza e consulenze.
E’, infatti, possibile contattare l’Istituto di Previdenza tramite il Contact Center Multicanale chiamando il numero verde 803 164 da telefono fisso o il numero 06 164 164 da cellulare (con tariffazione variabile in base al gestore).
In alternativa, è possibile:
Si tratta di un nuovo servizio che consentirà di interagire in videochiamata, su appuntamento, con un operatore specializzato dell’Istituto, per un tempo massimo di 20 minuti.
Gli utenti che vorranno parlare con un operatore in videochiamata dovranno fissare una prenotazione, direttamente online sul sito web dell’Inps, tramite la funzione ‘Prenota un appuntamento’, presente nell’area MyInps, o tramite app e contact center o presso gli sportelli di prima accoglienza situati nelle sedi Inps. In vista del giorno dell’appuntamento, viene notificato nell’area personale MyInps il link per avviare la videochiamata all’orario fissato.
La sperimentazione del nuovo meccanismo parte il prossimo primo luglio in alcune aree del Paese.
In particolare, il nuovo servizio partirà in estate solo su alcuni sportelli di determinati sedi. Si parte da Milano, Genova, Cremona, Crema, Lodi, Codogno, Cosenza e Reggio Calabria.
A Milano, per esempio, dal mese prossimo si potrà consultare in videochiamata un operatore dello sportello pensioni. Poi, in autunno, verso ottobre, la novità sarà attivata anche nella Capitale e in altre zone del Lazio.
Anche le videochiamate possono offrire assistenza e consulenze sui diversi servizi previsti dall'Inps, come:
Regione | Strutture coinvolte |
Lombardia | Direzione provinciale di Cremona, Agenzia territoriale di Crema, Direzione provinciale di Lodi, Agenzia territoriale di Codogno, Filiale metropolitana di Milano, Agenzia complessa di Milano Nord, Agenzia complessa di Milano Est |
Liguria | Direzione provinciale di Genova, Agenzia complessa di Sestri Levante, Agenzia complessa di Genova Sestri Ponente |
Calabria | Direzione provinciale di Cosenza, Direzione provinciale di Reggio Calabria |