Restituire Bonus 80 euro Renzi chi, quando e perchè deve farlo. E in tanti lo hanno già fatto

Come si calcola il bonus, come funziona e chi ha diritto al bonus 80 euro Renzi? Quali sono i motivi della restituzione? E come evitarla?

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Restituire Bonus 80 euro Renzi chi, quan

Anche il 2019 si caratterizza per i tanti casi di restituzione del bonus 80 Renzi. E anche se i motivi possono essere sempre diversi, sono tutti da ricondurre a una sola ragione: il mancato rispetto dei limiti minimi e massimi di reddito per averne diritto. I requisiti per percepire gli 80 euro in busta paga sono infatti di due tipi: il tipo di inquadramento lavorativo e la soglia di reddito percepita in un anno.

Ma è proprio la modalità di erogazione del bonus Renzi, che non prevede alcun controllo preventivo se non la rinuncia a priori con la compilazione e la presentazione al datore di lavoro del bonus di rinuncia 80 euro, a provocare casi spiacevoli di restituzione. Perché arrivati alla fine dell'anno fiscale è sempre con una certa amarezza che viene ridata la somma incassata in maniera integrale o parziale. Diventa allora fondamentale capire come si calcola il bonus, come funziona e chi ha diritto al bonus 80 euro Renzi.

Restituzione bonus 80 euro Renzi, i motivi 2019

Per comprendere i motivi dei casi continui di restituzione del bonus 80 euro Renzi occorre capire innanzitutto il funzionamento di questo strumento. Nel 2019 è stato mantenuto l'aumento di 600 euro delle soglie di reddito massimo complessivo richieste per beneficiare del surplus in busta paga per consentire il suo mantenimento in seguito all'aumento degli stipendi degli statali. Ebbene, fermo restando la misura massima annua del bonus (pari a 960 euro ovvero 80 euro netti al mese), l'importo viene percepito integralmente dai lavoratori con reddito tra 8.174 euro e 24.600 euro.

Per redditi tra 24.600 euro e 26.600 euro, il bonus subisce una progressiva riduzione fino all'azzeramento. L'importo viene accreditato direttamente in busta paga dal sostituto d'imposta al lavoratore. Il riconoscimento avviene in via automatica ed è essere erogato senza attendere alcuna richiesta da parte dei beneficiari.

Quando i redditi percepiti sforano le soglie massime e minime, il lavoratore è obbligato a restituire in tutto o in parte il bonus 80 euro. Com'è possibile? Il caso più comune è lo svolgimento di un secondo lavoro di cui il sostituto d'imposta non è a conoscenza. Le soglie di reddito vanno infatti riferite alla totalità dei guadagni e non ai singoli datori di lavoratori.

Il datore di lavoro recupera in compensazione quanto erogato nel modello F24 con codice tributo 1655. Un caso a parte è quello dei contribuenti che hanno commesso o subito errori nella compilazione della dichiarazione dei redditi nella parte riguardante bonus e detrazioni fiscali.

Bonus Renzi 80 euro, i redditi da considerare

Per capire se si rientra tra i destinatari del bonus 80 euro Renzi non tenuti alla restituzione successiva occorre considerare il reddito complessivo lordo e non il reddito imponibile. E il reddito complessivo, secondo il Testo unico delle imposte sui redditi, è formato dalla somma di tutti i redditi ovvero fondiari, di fabbricati, lavoro, pensione, capitale, diversi, posseduti dal contribuente.

Limiti di reddito a parte, hanno diritto al bonus 80 euro 2019 i lavoratori dipendenti e assimilati, soci di cooperative, percettori di indennità di mobilità o cassa integrazione, lavoratori a progetto, lavoratori a tempo determinato, lavoratori socialmente utili, i titolari di un assegno legato alla formazione professionale o a borse di studio, i lavoratori disoccupati che percepiscono l'indennità di disoccupazione Naspi, i percettori di remunerazioni sacerdotali.

Come evitare la restituzione bonus 80 euro Renzi

Di conseguenza il primo consiglio per evitare la restituzione bonus 80 euro Renzi è comunicare al datore di lavoro il mancato diritto a percepire il bonus di 80 euro, ma solo se è sicuro che nel corso dell'anno guadagnerà meno di 8.174 o più di 26.600 euro considerando anche i redditi derivanti da lavoro autonomo. I contribuenti che non hanno i requisiti per il ricevere il bonus 80 euro Renzi devono quindi comunicarlo al sostituto che recupererà il credito nelle successive buste paga. Se un contribuente ha già percepito un credito non spettante deve restituirlo nella dichiarazione dei redditi.

A tal proposito, attenzione alla compilazione del modello 730, anche se precompilato.