Rimborsi ad eredi Irpef e tasse 2020 da Agenzia Entrate più veloci con 730 2020

Come fare ad avere rimborsi Irpef più velocemente per eredi con 730 2020, istruzioni per corretta compilazione modello e modalità di erogazione rimborsi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Rimborsi ad eredi Irpef e tasse 2020 da

Come avere per gli eredi rimborsi Irpef più veloci con 730 2020?

Gli eredi da quest’anno possono presentare il modello 730 2020 al posto del modello Redditi PF e questa strada permette di avere più velocemente eventuali rimborsi Irpef perché con 730 il rimborso Irpef viene erogato entro il sesto mese successivo al termine previsto per la trasmissione della dichiarazione (23 luglio), vale a dire entro la fine di gennaio 2021 per i modelli 730 2020.
 

Come fare ad avere rimborsi Irpef per eredi più velocemente con 730 2020? La novità che permette agli eredi di usare da quest’anno il modello 730 2020 invece del modello Redditi PF permetterà agli stessi eredi di ricevere i rimborsi Irpef più velocemente dall’Agenzia delle Entrate.

La possibilità di usare il modello 730 2020 vale per gli eredi di persone decedute nel 2019 o entro il prossimo 23 luglio, che sarebbe il termine di presentazione del modello stesso, ad eccezione dei casi in cui il deceduto presentasse per la sua dichiarazione dei redditi comunque il modello Redditi PF perché titolare di Partita Iva. Vediamo come avere i rimborsi Irpef per eredi più velocemente con 730 2020.

  • Come avere rimborsi Irpef per eredi più veloci con 730 2020
  • Rimborsi Irpef meccanismo
     

Come avere rimborsi Irpef per eredi più veloci con 730 2020

Il nuovo provvedimento che permette agli eredi di usare il modello 730 2020 per l’anno di imposta 2019 consente di avere rimborsi Irpef più veloci anche se c’è da sottolineare che usare il 730 è sempre conveniente se si ha un credito, perché il rimborso, stando a quanto stabilito, avviene entro la metà del mese di gennaio 2021, mentre i tempi sono decisamente più lunghi nel caso di modello Redditi PF.

Gli eredi di un deceduto entro le date sopra riportate possono, dunque, compilare e presentare il modello 730 2020 e presentarlo ad un professionista abilitato o ad un Caf. E’ bene fare attenzione al fatto che il modello 730 non può essere presentato nè all’ex sostituto d’imposta del deceduto, perché non può fare il conguaglio delle imposte, nè al proprio sostituto d’imposta, perché il conguaglio non interesse l'erede ma il deceduto.

Per la corretta compilazione del 730 2020 per tasse e rimborsi Irpef più veloci da parte degli eredi è bene seguire alcune indicazioni che prevedono:

  • barrare la casella Deceduto a lato dei dati del contribuente;
  • indicare la lettera A nella casella 730 senza sostituto;
  • barrare la casella Mod. 730 dipendenti senza sostituto nella sezione Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio.

Se dalla dichiarazione dei redditi con 730 risulta un credito, il rimborso Irpef viene erogato dal Fisco entro il sesto mese successivo al termine previsto per la trasmissione della dichiarazione (23 luglio), vale a dire entro la fine di gennaio 2021 per i modelli 730 2020.

Il rimborso viene poi erogato direttamente all’erede ma in modalità differenti in base agli importi da rimborsare. In particolare, per importi inferiori a 1.000 euro, comprensivi di interessi, viene inviata una comunicazione al contribuente per presentarsi in un qualsiasi ufficio postale dove riscuotere il rimborso in contanti, mentre per importi pari o superiori a 1.000 euro, il rimborso avviene tramite vaglia di Bankitalia.

Rimborsi Irpef meccanismo

Il meccanismo dei rimborsi Irpef interessano i lavoratori dipendenti e pensionati che hanno pagato più tasse del dovuto e a cui deve essere restituita la somma eccedente quella dovuta pagata dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi con modello 730.

L’importo Irpef viene, infatti calcolato ogni anno e può risultare più basso rispetto a quanto viene addebitato in busta paga dal proprio datore di lavoro o dall’ente pensionistico e la somma maggiormente pagata da lavoratori e pensionati permette di avere poi una detrazione Irpef in busta paga o sulla pensione mensile. I crediti del contribuente possono essere, però, sia rimborsati in busta paga sia usati come compensazione per altri tributi da pagare.