Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos'č la flat tax del 15% per i dipendenti e quando e come si applica nel 2025. Calcoli ed esempi

di Marianna Quatraro pubblicato il
flat tax dipendenti

Cambia la soglia di reddito per l’accesso alla tassazione agevolata al 15% della flat tax: ecco come funziona e per chi

Cos’è la flat tax per i dipendenti e come si calcola nel 2025? Si definiscono le modifiche ufficiali alla nuova Manovra Finanziaria 2025, che dovrebbe chiudersi ormai entro Natale.
Tra le misure previste anche l’estensione della flat tax per i dipendenti.

La Lega aveva chiesto aumento da 30mila a 50mila euro del tetto del reddito da dipendente sotto il quale accedere alla flat tax. Ma il nuovo limite sarà un altro.

  • Cos’è la flat tax al 15% per lavoratori dipendenti
  • Come cambia nel 2025, come si calcola ed esempi

Cos’è la flat tax al 15% per lavoratori dipendenti

La flat tax è un sistema di tassazione agevolata che può generalmente essere scelto da chi ha Partite Iva, lavoratori autonomi e professionisti che abbiano un reddito annuo entro gli 85mila euro.

Si tratta, però, di un sistema che prevede l’aliquota ridotta al 15% a cui possono accedere anche i lavoratori dipendenti che aprono la partita Iva per svolgere anche lavori autonomi. 

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, infatti, il reddito da lavoro dipendente può essere cumulato con il reddito da lavoro autonomo ma non si devono superare i 30mila euro lordi. Il reddito totale di partita Iva non fa cumulo con quello da lavoro dipendente. 

Come cambia nel 2025 la flat tax per i dipendenti, come si calcola ed esempi

Per il 2025 è stato approvato l’ampliamento da 30mila a 35mila euro del tetto di reddito da lavoro dipendente sotto il quale si può accedere alla flat tax per la parte di lavoro autonomo.

Stando a quanto deciso, chi ha un lavoro dipendente, con un reddito fino a 35mila euro lordi l'anno, potrà beneficiare dell'aliquota ridotta al 15% sui compensi che derivano da prestazioni professionali autonome.

Ciò significa che se un dipendente ha un reddito annuo da lavoro dipendente entro i 24mila euro e un reddito da lavoro autonomo di 20mila euro lordi annui, la flat tax si applica su questo importo, mentre sui 24mila euro si applica l’Irpef ordinaria vigente.

Resta fermo il tetto di 85 mila euro di reddito complessivo per chi ha esclusivamente una partita Iva in regime forfettario.

Le modifiche alla tassazione e ai benefit per tutti i dipendenti in vigore dal 2025 

Per i lavoratori dipendenti, le modifiche relative alla possibilità di usufruire della flat tax al 15% nel caso di svolgimento anche di prestazioni autonome si affiancano per il prossimo anno a diverse modifiche sia per la tassazione che per i fringe benefit riconosciuti.

Il prossimo anno resta confermata non solo l’Irpef con le tre aliquote già in vigore nel 2024, ma anche la tassazione ridotta dal 10% al 5% per i premi di produttività per chi percepisce un reddito annuo entro gli 80mila euro e la soglia di esenzione dalle tasse per i fringe benefit, ferma a mille euro per tutti i dipendenti e che sale a 2mila per chi ha figli fiscalmente a carico.

La novità del prossimo anno è il nuovo fringe benefit fino a 5mila euro che si può riconoscere per il pagamento dell’affitto di neoassunti che devono spostarsi da casa per lavorare. 

Cambia anche il taglio del cuneo fiscale, che non sarà più riconosciuto come sgravio contributivo ma come detassazione variabile a seconda del reddito percepito. 
 

Leggi anche