Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Composizione negoziata per le cartelle esattoriali non pagate. Per quali debiti vale, funzionamento, costi e tempi

di Marianna Quatraro pubblicato il
composizione negoziata cartelle

Cosa prevede il nuovo sistema della composizione negoziata per il pagamento di cartelle esattoriali e chi può accedervi: i chiarimenti

Come funziona la composizione negoziata per le cartelle esattoriali non pagate? Mentre resta ancora incerto il futuro della rottamazione quinquies, proposta e fortemente rilanciata dalla Lega, e negli ultimi giorni si è tornato a parlare di condono tombale per alcune tipologie di cartelle esattoriali, e mentre dal primo 2025 è entrata in vigore la nuova rateizzazione che permette di saldare il proprio debito versando fino a 120 rate mensili, documentando la propria situazione di difficoltà, ecco che spunta anche l’ipotesi di composizione negoziata per pagare i debiti.

Tale soluzione varrebbe, secondo quanto annunciato, se il soggetto indebitato è un imprenditore. Ma vediamo nel dettaglio cosa prevede tale sistema.

  • Cos’è e per chi vale la composizione negoziata per pagare le cartelle esattoriali
  • Per quali debiti si può chiedere
  • I costi
  • I tempi 


Cos’è e per chi vale la composizione negoziata per pagare le cartelle esattoriali

La composizione negoziata è un meccanismo di risanamento della propria situazione debitoria a cui può ricorrere l’imprenditore in crisi, in difficoltà a pagare le proprie cartelle, previo accordo con l’Agenzia delle Entrate. Non è, dunque, possibile alle persone fisiche, singoli cittadini in debito con il Fisco, ricorrere a tale soluzione. 

E’ possibile accedere a tale sistema solo dimostrando uno stato di crisi e un conseguente piano di risanamento, che deve essere attestato da un professionista indipendente.

In generale, con questo meccanismo, più la crisi è conclamata e ben documentata, maggiore sarà la flessibilità di pagamento concessa dal fisco.

Dunque, per riassumere, le condizioni per pagare meno il debito dovuto di cartelle esattoriali non pagate al Fisco con la composizione negoziata sono essenzialmente due:

  • essere in grave crisi ma superabile con la previsione della continuità aziendale;
  • presentare un'offerta più conveniente della liquidazione.

Per quali debiti si può chiedere

E’ possibile richiedere la composizione della crisi per i debiti derivanti dal mancato pagamento dei contributi previdenziali Inps e dei tributi locali.

I costi

La composizione negoziata permette di pagare i debiti in maniera agevolata, versando la quota capitale, con sanzioni e interessi ridotti ma non del tutto cancellati.

I tempi 

La composizione negoziata consente il pagamento delle cartelle rateizzato e agevolato del debito per un periodo di tempo di massimo 10 anni, con versamenti fino a 120 rate mensili. 

Leggi anche