Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Fondi pensioni o Etf per aumentare importo pensione dopo che nulla si è fatto per Tfr in manovra finanziaria. Cosa conviene?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Perché scegliere un fondo pensione

La scelta tra fondi pensione ed Etf dipende dagli obiettivi personali, dall'orizzonte temporale, dalla propensione al rischio e dall'importanza attribuita ai vantaggi fiscali.

Quando si pianifica un investimento a lungo termine, soprattutto in vista della pensione, è utile valutare le opzioni disponibili. Due strumenti spesso considerati sono i fondi pensione e gli Etf (Exchange Traded Funds). Entrambi presentano vantaggi e svantaggi che meritano un'analisi approfondita:

  • Perché scegliere un fondo pensione
  • Perché scegliere un Etf
  • Scegliere tra fondi pensione e Etf: criteri di valutazione

Perché scegliere un fondo pensione

I fondi pensione sono uno degli strumenti per costruire una previdenza complementare in Italia. Offrono un beneficio immediato: la deducibilità fiscale dei contributi versati, fino a un massimo di 5.164,57 euro annui. Questo permette di ridurre l’imponibile Irpef e di conseguenza pagare meno tasse. Al momento del pensionamento, il capitale accumulato viene tassato con aliquote agevolate che variano dal 15% al 9%, in base agli anni di partecipazione al fondo.

I rendimenti ottenuti all’interno dei fondi pensione godono di una tassazione favorevole al 20%, inferiore rispetto al 26% applicato agli investimenti tradizionali. Questi vantaggi fiscali rendono i fondi pensione adatti per risparmiare sulle tasse e costruire una rendita integrativa stabile. L loro gestione più conservativa può limitare i rendimenti rispetto ad altri strumenti, come gli Etf.

Perché scegliere un Etf

Gli Etf sono strumenti di investimento quotati in borsa che replicano l’andamento di un indice. Una delle attrattive degli Etf sono i costi di gestione estremamente bassi, spesso inferiori allo 0,3% annuo, rispetto all’1-1,5% dei fondi pensione. Questa caratteristica li rende efficienti per gli investitori che vogliono massimizzare i rendimenti netti nel lungo periodo.

Un altro vantaggio degli Etf è la flessibilità: possono essere acquistati e venduti in qualsiasi momento. Ma non offrono benefici fiscali paragonabili a quelli dei fondi pensione. I rendimenti degli Etf sono tassati al 26%, e non è prevista alcuna deduzione fiscale per i contributi versati. Nonostante ciò, nel lungo termine, gli Etf possono garantire rendimenti superiori, soprattutto grazie alla loro esposizione a mercati globali e ad asset diversificati.

Scegliere tra fondi pensione e Etf: criteri di valutazione

La scelta tra fondi pensione ed Etf dipende dalle esigenze individuali, dall’orizzonte temporale e dalla propensione al rischio. I fondi pensione sono ideali per chi cerca un approccio conservativo e desidera approfittare dei vantaggi fiscali immediati. Offrono inoltre una maggiore stabilità, con portafogli generalmente meno esposti alla volatilità dei mercati.

Gli Etf sono consigliati per gli investitori con una maggiore tolleranza al rischio e disposti a sacrificare i vantaggi fiscali in cambio di rendimenti potenzialmente più elevati. La loro flessibilità li rende particolarmente adatti per mantenere un maggiore controllo sui propri investimenti.

Un aspetto da considerare è anche il periodo di accumulo: se l’obiettivo è costruire un capitale da utilizzare solo durante la pensione, i fondi pensione possono essere più vantaggiosi. Se invece si cerca un investimento che possa essere liquidato o reinvestito a piacere, gli Etf sono una scelta più versatile.

Non esiste una risposta univoca alla domanda su quale sia lo strumento migliore tra fondi pensione ed Etf. Entrambi presentano vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dalle priorità personali. Per ottimizzare il risparmio fiscale e costruire una rendita complementare sicura, oltre che per ragioni di deduzione fiscale, i fondi pensione offrono una soluzione efficace. Al contrario, gli Etf sono ideali per chi cerca flessibilità, costi ridotti e rendimenti più elevati nel lungo termine,

Leggi anche