Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i 6 bonus e agevolazioni non ancora attivi quest'anno? E quando e per chi entreranno in vigore

di Marianna Quatraro pubblicato il
bonus non attivi

Quali sono i bonus approvati o confermati per quest’anno 2025 ma non ancora ufficialmente in vigore: i chiarimenti e quando dovrebbero arrivare

Quali sono i bonus e agevolazioni non ancora attivi quest'anno? Sono diversi i bonus e le agevolazioni disponibili quest’anno, alcune già in vigore lo scorso anno, come l’assegno unico per i figli, il bonus asilo nido, il bonus psicologo, e altre approvate ma che devono ancora diventare operative.

Il problema ad oggi resta comunque l’Isee: tutti i bonus sono, infatti, strettamente legati al suo valore per ogni nucleo familiare e, considerando le novità relative all’esclusione di Titoli di Stato, i Bte, i buoni fruttiferi e i libretti postali e i tempi di entrata in vigore, ma anche che la maggior parte, se non la quasi totalità degli italiani, ha già rinnovato il modello a inizio anno quando la novità non era operativa, può diventare complicato riconoscere le dovute misure a chi davvero ne beneficerebbe anche con le ultime modifiche.

Vediamo comunque di seguito quali sono i nuovi bonus approvati ma ancora attesi per mancanza de decreti attuativi. Solo quando questi ultimi saranno firmati, allora le misure saranno in vigore, e si auspica in tempi brevi. 

  • Al via nel 2025 il nuovo bonus elettrodomestici
  • Carta nuovi nati da mille euro
  • Nuovo bonus da 500 euro per le attività extrascolastiche dei figli
  • Nuovo bonus da 200 euro per il pagamento delle bollette 
  • Bonus mamme 2025 confermato ma non ancora in vigore quest'anno
  • Atteso ancora anche il bonus asilo nido 2025

Al via nel 2025 il nuovo bonus elettrodomestici

E’ stato approvato per quest’anno il nuovo bonus elettrodomestici 2025 che viene riconosciuto a chi compra un elettrodomestico ad alta efficienza non superiore al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico ad alta efficienza energetica non inferiore alla nuova classe B, con contestuale smaltimento dell’elettrodomestico sostituito. 

L’importo del beneficio è di 100 euro per ogni nuovo elettrodomestico acquistato e sale fino a 200 euro se l’Isee del nucleo familiare dell’acquirente è entro i 25mila euro.

Carta nuovi nati da mille euro

E’ nuova, di quest’anno, anche la Carta per i nuovi nati da mille euro destinata a tutte le famiglie in cui si verifica una nuova nascita, o nei casi di affidamenti o adozioni per l’ingresso in famiglia di un bambino a partire dal primo gennaio 2025.

Per ottenere la misura bisogna avere un Isee entro i 40mila euro e bisogna presentare apposita domanda all’Inps. Precisiamo che il nuovo bonus da mille euro, erogato una tantum, è compatibile con l’Assegno Unico per i Figli.

Nuovo bonus da 500 euro per le attività extrascolastiche dei figli

Entro questo mese di marzo dovrebbero essere rese note le modalità di richiesta, ottenimento e uso del nuovo bonus da 500 euro per le attività extrascolastiche dei figli, che spetta alle famiglie con bambini tra i 6 e i 14 anni, per coprire le spese extrascolastiche e favorire l’accesso ad attività sportive, culturali e ricreative.

Si può, infatti, usare non solo per la pratica di determinati sport ma anche per la frequenza di corsi di inglese o altra lingua straniere, di musica, di teatro, ecc.

Nuovo bonus da 200 euro per il pagamento delle bollette

Il Governo ha approvato un importante contributo straordinario di 200 euro per il pagamento delle bollette dei clienti domestici con Isee fino a 25mila euro.

Per le famiglie che hanno un Isee fino a 9.530 euro (che sale a 15.000 euro per nuclei con tre figli e a 20.000 euro per quelli con almeno quattro figli), il contributo di 200 euro sarà cumulabile con bonus sociale già percepito, mentre le famiglie che hanno un tra 9.530 e 25mila euro potranno avere solo il bonus di 200 euro.

Nulla si sa ancora rispetto ai tempi di effettiva erogazione di tale contributo, ma ciò che si sa è che verrà riconosciuto automaticamente in bolletta, seguendo la stessa procedura già usata per i bonus sociali.

Bonus mamme 2025 confermato ma non ancora in vigore quest'anno

E' in ritardo anche l'emanazione del decreto attuativo per il bonus mamma 2025, per cui sono ancora bloccati i pagamenti alle famiglie che avrebbero diritto al sussidio.

La misura prevede propone un esonero contributivo parziale per le mamme lavoratrici, sia autonome che dipendenti.

Possono richiederlo, in particolare, le madri di 2 o più figli, ma solo fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo; e le madri di 3 o più figli, a partire dal 2027 e fino al compimento del 18esimo anno di età del figlio più piccolo.

Precisiamo che per usufruire del beneficio, le mamme lavoratrici devono far parte di un nucleo familiare con Isee entro i 40mila euro.

Atteso ancora anche il bonus asilo nido 2025 

Anche il bonus asilo nido è ancora bloccato: la Manovra 2025 lo ha confermato per quest'anno ma le famiglie italiane attendono l'apertura della piattaforma Inps per inviare la domanda. 

Ad oggi, l'Inps non ha ancora fornito spiegazioni ufficiali sui motivi del ritardo. 

Resta, comunque, confermato l'importo massimo di 3mila euro annui, distribuito in rate mensili e in base all'Isee del nucleo familiare.

Le fasce di importo sono le seguenti:

  • per Isee fino a 25mila euro, si può avere il massimo di 3.000 euro annui (per rate mensili di 272,70 euro);
  • per Isee tra 25.001 e 40.000 euro, si possono avere 2.500 euro annui (per rate mensili di 227,20 euro);
  • per Isee oltre i 40mila euro, si può avere fino a 1.500 euro annui (per rate mensili di 136,30 euro).
Leggi anche