Alfa Romeo Junior si posiziona nel segmento premium di un mercato in continua espansione, come dimostrato dai suoi competitor.
Alfa Romeo Junior entra in scena pronta a conquistare il mercato. Le prime unità, chiamate "Speciali", sono già disponibili per l'ordine, con il resto della gamma che seguirà nel corso di giugno. Questo modello è uno dei più attesi dell'anno, rappresentando la prima incursione di Alfa Romeo nel segmento delle auto a batteria. Le aspettative per la Junior sono elevate, grazie alle numerose innovazioni che caratterizzano il veicolo. In questo articolo vogliamo scoprire:
Volvo EX30, il nuovo modello compatto di Volvo, si distingue per le sue opzioni di trazione posteriore o integrale e per due tipi di batteria: una da 344 km di autonomia e l'altra da 475 km. L'abitacolo è ben rifinito e punta su un design minimalista, privo di cruscotto tradizionale e dotato di un display touchscreen da 12,3 pollici. Il prezzo di partenza è fissato a 41.400 euro.
Peugeot 2008 si conferma come una delle prime vette di successo della piattaforma Cmp di Stellantis, dopo il suo lancio nel 2019 e il recente restyling a cui è stata sottoposta. Con una lunghezza di 430 centimetri, Peugeot 2008 offre una scelta tra due motorizzazioni turbobenzina da 1.199 cc. Il prezzo di ingresso per questa versione è di 38.450 euro.
Jeep amplia la gamma Avenger con una nuova variante ibrida. Il modello è equipaggiato con un motore mild hybrid da 1.200 cc e 100 CV, abbinato a un cambio robotizzato a doppia frizione, garantendo una riduzione dei consumi e delle emissioni fino al 20%. All'interno spicca un cruscotto digitale da 10,25 pollici, cruise control adattivo e climatizzatore automatico, con prezzi che partono da 26.000 euro.
Audi Q2, il crossover compatto ideale per la città, misura 419 cm di lunghezza. Offre interni curati e un motore 3 cilindri da 110 CV con cambi robotizzati a doppia frizione. La gamma include ancora modelli diesel e la variante sportiva SQ2 da 300 CV con trazione integrale. I prezzi iniziano da 32.200 euro.
Sin dal suo debutto sul mercato italiano nel 2021, Toyota Yaris Cross si è affermata come uno dei B-Suv più gettonati. Con due opzioni di propulsione entrambe full hybrid, ha catturato l'attenzione degli acquirenti alla ricerca di prestazioni ecosostenibili. Il prezzo di partenza per la versione con motore da 115 Cv è di 28.650 euro, mentre per la variante più potente da 130 Cv parte da 33.400 euro.
Mini Aceman, la rivoluzione elettrica di Mini, verrà lanciata a dicembre come primo modello del marchio progettato esclusivamente elettrico. Lunga 407 cm, unisce le migliori qualità delle popolari Cooper e Countryman, offrendo dimensioni compatte, ampio spazio interno e grande agilità. I prezzi sono ancora da definire.
Il marchio distintivo dello stile di Gilles Vidal fa il suo debutto sulla Renault Captur. Con una lunghezza di 4,23 metri, la nuova generazione della Captur porta con sé una gamma di propulsori che spaziano dalle opzioni più tradizionali alle più all'avanguardia. Con un prezzo di partenza di 22.550 euro, Renault Captur si conferma come una scelta nel panorama dei B-Suv.
Ford Puma si rinnova con un design audace, caratterizzato da una mascherina a nido d'ape e un cruscotto digitale da 12,3 pollici. Il design del tetto è stato abbassato senza sacrificare l'abitabilità interna. Tra le dotazioni, sistemi di riconoscimento dei segnali stradali, mantenimento della corsia e frenata d'emergenza automatica. Il prezzo parte da 31.000 euro.
Opel Mokka, il vivace B-Suv del gruppo Stellantis, porta avanti la tradizione di sostanza e pragmatismo lungo i suoi 415 centimetri. Con una gamma di propulsori a benzina che spazia dalle opzioni più vivaci alle più rifinite, la Mokka offre un'esperienza su strada adatta a ogni tipo di guidatore. Con un prezzo di partenza di 26.100 euro, Opel Mokka offre un'opzione versatile nel segmento dei B-Suv.
Alfa Romeo Junior si posiziona nel segmento premium di un mercato in continua espansione. La Junior di Alfa Romeo si distingue per il design, che rielabora elementi iconici del marchio come il trilobo frontale elaborato. Si aggiungono dettagli distintivi come la striscia luminosa tipica di molte auto elettriche e un lunotto posteriore inclinato, usualmente riservato ai coupé.
All'interno, la Junior offre un cruscotto digitale a cannocchiale con un display da 10,25 pollici e un sistema infotainment di pari dimensioni ma orientato verso il guidatore. Il software è dotato di un'interfaccia basata su widget e include un assistente vocale attivabile con il comando Hey Alfa, arricchito dall'intelligenza artificiale di ChatGPT per gestire le funzioni come un copilota. La compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto è inclusa, arricchendo ulteriormente le funzionalità tecnologiche.
La Junior è disponibile con un powertrain ibrido da 136 CV, offerto sia con trazione anteriore che integrale, e può operare in modalità completamente elettrica per brevi distanze. La versione totalmente elettrica, dotata di 156 CV, promette un'autonomia di 410 km. Per le ricariche, il veicolo supporta colonnine in corrente continua fino a 100 kW, permettendo di raggiungere l'80% di carica in meno di 30 minuti.
Le versioni di lancio sono disponibili a 31.900 euro per l'ibrida e 41.500 euro per l'elettrica, con opzioni di finanziamento rateale a 200 euro al mese per entrambi i powertrain. Altri allestimenti seguiranno, con prezzi che partono da 29.900 euro per l'ibrida e 39.900 euro per l'elettrica. È importante notare che tutti i prezzi annunciati rientrano negli incentivi auto 2024, previsti per attivarsi a metà maggio.