Pensioni invalidita importi domanda aumento pensioni cittadinanza
Pensioni invalidità 2022, importi attuali e chi può fare domanda di aumento con pensioni cittadinanza
Quest'anno tutte le prestazioni legate all'invalidità aumentano per effetto della rivalutazione generale delle pensioni, pari all’1,1%. Vediamo come cambiano gli importi delle pensioni di invalidità 2022 e quali sono le novità previste legate alle pensioni di cittadinanza.
Pensioni invalidità 2022: importi attuali e novità
Gli importi attuali previsti per le pensioni di invalidità 2022, in particolare, sono:
per pensione d’invalidità civile o assegno di assistenza per gli invalidi civili parziali, passano da 282,55 euro a 285,66 euro per un limite di reddito personale annuo di 4.906,72 euro;
per pensione di invalidità civile totale sono di 285,66 euro per un limite di reddito personale di 16.814,34 euro annui;
per indennità di frequenza 2022 per i minori aumentano da 282,55 euro a 285,66 euro per un limite di reddito personale annuo di 4.906,72 euro;
per assegno sociale sostitutivo 2022 per over 67 sono di 372,98 euro mensili per gli invalidi civili parziali, con un limite di reddito personale pari a 4.906,72 euro annui; di 372,98 euro mensili per gli invalidi civili totali, con un limite di reddito personale annuo pari a 16.814,34 euro;
per pensione sociale sostitutiva 2022 sono di 292,43 euro mensili per gli invalidi civili parziali, con un limite di reddito personale pari a 4.906,72 euro annui; e di 292,43 euro mensili per gli invalidi civili totali, con un limite di reddito personale annuo pari a 16.814,34 euro;
per pensione speciale sordomuti 2022 sono di 285,66 euro mensili per un limite di reddito personale annuo di 16.814,34 euro;
per indennità di comunicazione 2022 sono di 256,89 euro e non sono previsti limiti di reddito per averne diritto;
per pensione per ciechi assoluti sono di 308,93 euro mensili per un limite di reddito personale annuo di 16.814,34 euro;
per i ciechi assoluti ultra 65enni sono 308,93 euro per un limite di reddito personale annuo sempre di 16.814,34 euro;
per pensione per ciechi parziali sono di 285,66 euro mensili per un limite di reddito annuo di 4.906,72 euro;
per assegno per i decimisti, cioè per chi ha un residuo visivo non superiore in ciascun occhio ad un decimo, con eventuale correzione ottica, sono di 212,01 euro mensili per un limite di reddito personale annuo di 8.083,89 euro;
per indennità per i ventesimisti, cioè a chi ha un residuo visivo in ciascuno degli occhi, con eventuale correzione di lenti, non superiore ad un ventesimo, sono 210,61 euro e non è previsto alcun limite di reddito;
per l’indennità di accompagnamento 2022 sono di 517,84 euro senza alcun limite di reddito;
per i ciechi assoluti, sono a 925,25 euro mensili e anche in questo caso non sono previsti limiti di reddito per averne diritto;
per pensione per i talassemici, l’indennità mensile spettante di 513,01 euro, senza limiti di reddito.
Novità pensioni invalidità: aumento previsto con pensioni di cittadinanza e per chi
Con la conversione del decreto pensioni 2022 in legge ufficiale, le ultime notizie confermano l’aumento previsto per le pensioni di invalidità 2022 e disabilità legate alle pensioni di cittadinanza. Tuttavia, si tratta di un aumento irrisorio rispetto alle promesse fatte e agli annunci e che ha suscitato non poche polemiche e delusioni da parte di interessate e relative associazioni.
L’aumento approvato, infatti, è di appena 50 euro per pensioni per invalidi e disabili e non vale nemmeno per tutti: l’aumento di 50 euro spetta, infatti, solo a nuclei familiari composti almeno da quattro persone di cui uno disabile. Nessun aumento, dunque, per chi vive in nuclei familiari differenti da tale composizione.
Pensioni di invalidità 2022: come fare domanda
La domande per le pensioni di invalidità 2022 legate alle pensioni di cittadinanza possono essere presentate esattamente nelle modalità previste per la richiesta delle pensioni di cittadinanza per tutti gli altri cittadini e cioè o direttamente sull’apposito sito web ufficiale www.redditodicittadinanza.gov.it inserendo le proprie credenziali Spid; o recandosi presso gli uffici di Poste Italiane; o rivolgendosi ai Caf.
Una volta presentata la domanda, l’Inps nel giro di qualche giorno verifica i requisiti del richiedente e in caso di esito positivo comunica il via all’erogazione della prestazione che, come confermano le ultime notizie, sarà accreditata sulla specifica card. Per quanto riguarda la pensione di invalidità legata alla pensione di cittadinanza, le ultime notizie hanno confermato che si potrà riscuotere anche in contanti presso banche e Poste.