Pensioni Oggi: Novità dell'ultima ora di oggi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensioni Oggi: Novità dell'ultima ora di

Le novità sulle pensioni con almeno una norma positiva che potrebbe aprire scenari importanti. E poi la riforma della banche, dei beni culturali e i contrasti sull'indulto

Le ultime novità sulle Pensioni Oggi le trovate in questo articolo.

NOVITA' PENSIONI ULTIMA ORA NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 8,01 oggi mercoledì Ottobre): La Commissione dedicata alla novità sulle pensioni si riunirà oggi mercoledì 28 Ottobre e ci si attende l'inizio della preparazione effettiva degli emendamenti. Gli emendamenti saranno di due tipologie, una migliorativa sulle norme presentate, l'altra per cercare di inserire nuovi cambiamenti reali. Tra gli emendanti nuovi, come riportano le ultimissime notizie, vi è anche quello della cancellazione delle penalizzazioni per i lavoratori precoci che sarebbe di fatto una proroga della normativa temporanea già in essere. Altre saranno la ricongiuzione gratuita dei contributi e del cumolo già auspicati anche dall'INPS. E poi, come detto, si attende la presentazione o almeno maggiori dettagli sull'emendamento che conterrà una nuovo piano inedito per uscire prima che dovrebbe avere la base di quota 100, con l'inserimento eventuale delle mini pensioni per calmierare le penalizzazioni che saranno calcolate, comunque, in modo differente così come l'età e contributi necessari in base al lavoro svolto (precoci e usuranti avranno requisiti meno stringenti) e le stesse penalizzazioni aumentranno o diminuiranno in base all'importo dell'assegno.

NOVITA' PENSIONI ULTIMA ORA NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 19,17 oggi martedì Ottobre): Come abbiamo spiegato le novità sulle pensioni oggi martedì 27 Ottobre rischiano di rientrare nel caso del famoso detto oltre il danno la beffa se tutte le ultimissime notizie come spiegate negli ultimi due aggiornamenti si concretizzessero nell'orientamento che abbiamo spiegato e che è anche al momento il più probabile. Dunque, l'apertura Ue servirebbe per avere più fondi per altro e le norme attuali limitate e inefficaci sarebbero finanziate con il blocco delle perequazioni ufficiali per due anni. Una apertura, dunque, positiva dall'Europa ma che verrebbe vanificata, per quanto riguarda le pensioni, da decisioni politiche diverse. Nel frattempo domani mercoleì 28 ottobre vi sarà l'incontro in Commissione dedicato esclusivamente alle pensioni e, vista la calenderizzazione dell'iter avvenuto oggi della manovra tra Senato e Camera, dovrebbero iniziare ad essere presentati i primi emendamenti e si attende anche con molta curiosità il metodo nuovo inedito che la Commissione vuole presentare valido per tutti con dovrebbero essere una sorta di quota 100 con penalizzazioni basta anche sul valore dell'assegno e da lavoro svolto.

NOVITA' PENSIONI ULTIMA ORA NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 17,01 oggi martedì Ottobre): A questo punto le novità per le pensioni dipendono ancora una volta da una questione di priorità e di scelte politiche se l'apertura Ue di oggi martedì 27 ottobre venissime confermata ufficialmente come hanno riportato le ultimissime notizie. Il vero problema è cosa i Ministri competenti decideranno di fare con i 3-4 miliardi a disposizioni di surplus. La prima condizione, anche la più semplice, potrebbe essere dare una copertura generale ed eliminare clausole di salvaguardia che, comunque, sarebbero da eliminare l'anno prossimo (quest'anno ne abbiamo cancellate con nuove coperture per 17 miliardi). L'altra ipotesi, più probabile, è quella di far confluire questi soldi in una serie di decisioni di politica economica più espansiva come quelle già annunciate dal taglio delle tasse e dell'Ires, in particolare, progressive con l'obiettivo di ridare stimolo all'economia. E se così fosse, i cambiamenti per le pensioni rimarebbero ancora al palo con il danno oltre che la beffa di un blocco delle perequazioni per i prossimi due anni senza nessuna novità positiva di rilievo.

NOVITA' PENSIONI ULTIMA ORA NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 12,12 oggi martedì Ottobre): dopo la novità sulle pensioni positiva e ufficiale sul pre-assegno universale di cui abbiamo parlato sotto, oggi martedì 27 Ottobre tra le ultimissime notizie vi è anche l'apertura, in parte a sorpresa, dell'Ue che dovrebbe concedere dei fondi in più per le nazioni che abbiano avuto costi importanti per l'immigrazione. L'affermazione arriva dal Presidente stesso dell'Unione Europea. A questo punto visto che il blocco delle perequazioni è stato già ufficializzato ma per sostenere altri costi si aprono diversi scenari. O viene cancellata questa norma e si prendono parte dei nuovi fondi dall'Ue oppure questi fondi possono servire per migliore le norme attualmente molto limitate come la staffetta e il contributivo donna oppure per nuovi metodi come quello che dovrebbe essere presentato dalla Commissione valido per tutti donne e uomini, privati e statali

​NOVITA' PENSIONI ULTIMA ORA NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 8,10  oggi martedì Ottobre): l'apertura verso l'assegno universale già presente nelle norme presentate è una novità sulle pensioni molto importante per tutto quello che abbiamo spiegato nella news e negli aggiornamenti sottostanti ed è una delle poche positive da sottolineare come hanno fatto importanti economisti sperando che non venga modificata nell'iter tra Senato e Camera. E proprio oggi martedì 27 Ottobre, in base alle ultimissime notizie, vi sarà l'analisi preliminare del testo della Commissione bilancio e i capirgruppo si riuniranno per decidere le varie fasi di confronto sui cui si presenteranno i diversi emendamenti tra cui quelli per le pensioni in primis. E ricordiamo che domani ci sarà anche la Commissione che si riunirà con unico tema centrale le pensioni. Stiamon entrando, dunque, nel vivo di questa prima fase molto importante per i cambiamenti nel brevissimo termine.

​NOVITA' PENSIONI ULTIMA ORA NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 19,14 oggi lunedì Ottobre):  Abbiamo parlato di come una novità per le pensioni molto significativa da sottolineare oggi lunedì 26 ottobre quando inizia il percorso al Senato, è senza dubbio di quella sorta di pre assegno universale rappresentato dal Fondo Povertà. Da sottolineare che il prossimo passo, in base alle ultimissime notizie, secondo diversi economisti, se dovesse funzionare è quello di estenderlo progressivamente come è già indicato nel testo andando ben oltre il miliardo di fondo. E a questo punto si dovrebbero decidere chi ne potrebbe usufuire e, ad esempio, potrebbe essere la fascia sopra i 55 anni come richiesto dall'INPS o dalla stessa Confindustria con un costo intorno ai 5-6 miliardi che sarebbe molto più basso dei 14 miliardi spesi nell'ultimo anno per sussidi, cassa integrazione (ovviamente a tutte le persone interessate e non solo ai cinquantenni). Tale idea oltre che dell'INPS è anche del Ministro dell'Economia che come abbiamo detto sta cercando anche di portarla nell'Ue in un progetto addirittura più ambizioso ovvero un assegno universale uguale per tutti i cittadini europei. E qui ci sarebbe il problema che molte nazioni lo hanno già. Certo, però, che questo nuovo piano avrebbe il consenso dell'Ue visto che molti Stati lo hanno già e che la stessa Ue lo ha sempre promosso e pià volte a ripreso l'Italia per non averlo.

Tra le altre novità e ultimissime notizie di oggi, vogliamo sottolineare anche la decisione dell'OMS di inserire gli insaccati e le carni lavorate nella prima fascia degli alimenti e cause più gravi e che con più percentuali portano al tumore e al cancro. In questa prima fascia vi è, tanto per intederci, il fumo e l'alcool. La carne rossa non lavorata non è stata inserita, benchè diverse ricerche mostrano una correlazione. La orrelazione tra tumori e mangiare insaccati o carni rosse rilavorate aumenta percentualmente con quanto se ne consuma. Quindi, viene assolutamente consigliato di mangiarne modiche quantità. Viene fatto anche un esempio, ovvero che due fette di bacon al giorno (pancetta affumicata) portano al 18% di più di rischi di un tumore al colon-retto.

NOVITA' PENSIONI ULTIMA ORA NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 17,17 oggi lunedì Ottobre): Ritornando al discorso dell'assegno universale, quest'ultimo potrebbe essere uno strumento valido per apportare novità sulle pensioni senza cambiamenti diretti su di esse. E la formula che abbiamo spiegata sotto facilmente allargabile progressivamente se funzionasse viene considerata posivamente dalla maggior parte degli economisti. Tanto è vero che anche il ministro dell'Economia ha presentato un progetto di assegno universale direttamente a Bruxelles da fare secondo lui in ambito europeo seppur nelle varie nazioni europee quasi tutte lo hanno. Chi fosse senza lavoro potrebbe avvlarsene e ad una certa potrebbe sostuire il fatto di uscire prima dal mondo del lavoro aumentando di valore in determinati casi rispetto ad altri.

NOVITA' PENSIONI ULTIMA ORA NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 13,20 oggi lunedì Ottobre): La delusione sulla novità per le pensioni è assai chiara, ma oggi lunedì 26 Ottobre spicca, all'inizio dell'iter di approvazione, una norma molto positiva che si può definire pre-assegno universale. Un piano che entrerà in vigore da subito e che non dovrebbe avere problemi di approvazione. Un piano giudicato in maniera favorevole anche da Lavoce.info sito fondato da Boeri. Si tratta del fondo per la lotta alla povertà che permetterà a tutte le famiglie come figli minori a carico e Isee di 3mila euro di avere un assegno mensile oltre ad altre agevolazioni. Numerosi esperti la considerano un primo passo verso il cosidetto assegno universale che tutte le nazioni europee hanno. E anche la dote in carico, un miliardo di euro non è di poco conto, anche perchè si è calcolato che già tra i 5-8 miliardi pur essendo anche un assegno limitato coprirebbe numerosi cittadini italiano

La prima, che potremmo considerare positiva, è l’istituzione di un ‘Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale’ di 600 milioni di euro per il 2016 e di un miliardo a decorrere dal 2017, che rientra nella legge delega sulla povertà che sarà approvata come collegato alla nuova Manovra e che si rivolge, in via prioritaria, alle famiglie povere con figli minori a carico e a coloro che hanno un Isee inferiore ai 3mila euro. Si tratta di soldi messi a disposizione come prestazione sociale, speri

NOVITA' PENSIONI ULTIMA ORA NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 11,20 oggi lunedì Ottobre): la questione principale sulle novità delle pensioni portate dalla magistratura riguarda sempre il ruolo della Ragioneria di Stato e del Ministero dell'Economia che finora hanno sempre bloccato l'universilità delle sentenze e dei ricorsi vinti dai cittadini spiegando che non ci sono abbastanza fondi per tutti. L'unica via rimane, dunque, sper ogni singola persona doversi rivolgere alla magistratura. Questo, attenzione, finchè non si pronuncia la Consulta o la Corte Europea che impone che venga cambiata la legge. Anche in questo caso i tempi sono lunghi così come i cambiamenti realmente attuati, ma in questi casi, qualcosa si deve fare davvero.

NOVITA' PENSIONI ULTIMA ORA NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 9,07 oggi lunedì Ottobre): E non è un caso, dunque, che le novità sulle pensioni riguardino anche il problema delle donne e della relativi proroga proprio perchè si vuole evitare una sentenza del giudice che potrebbe rinunciare a dare se, come nel caso dell'indulto e dell'amnistia, potesse dire che gli organi competenti a legiferare ci stanno già pensando. Anche perchè, stando alle ultimissime notizie di oggi lunedì 26 Ottobre, si sarebbe pronti ad una seconda class action per portare avanti il contributivo uomo. Se alle donne viene concesso perchè non si potrebbe dare agli uomini? Ci sarebbe una disparità di genere che il nostro ordinamento e tanto meno l'Europa non consentirebbe con conseguenze anche per gli uomini positive per uscire prima

NOVITA' PENSIONI ULTIMA ORA NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 8,10 oggi lunedì Ottobre): Il ricorso al tribunale può portare novità sulle pensioni molto più rapidamente e concretamente rispetto alla trada legislativa. E' quanto si vince anche oggi lunedì 26 Ottobre, dalle ultimissime notizie riportate del Caso Cardinale che abbiamo raccontato sotto, insieme ad una altra serie di decisioni della magistratura sempre sulle pensioni tra note e meno note. Tra l'altro a Novembre vi dovrebbe essere anche il responso della class action sul contributivo donna che hanno portato avanti le interessate. 

Quali le novità pensioni di cui ancora di discute e le ultime notizie sui casi approdati in tribunale e che hanno puntualmente vinto. Entro fine anno possibile costituzione di una bad bank in Italia, mentre non vi è ancora nessuna soluzione sulle misure di indulto e amnistia che continuano a dividere nonostante gli ultimi dati dimostrino il persistere dell’emergenza del sovraffollamento carcerario.

Pensioni: Mentre si attendono ancora novità pensioni su quota 100, mini pensione , contributivo e assegno universale, le ultime notizie dimostrano come i ricorsi ai tribunali di competenza da parte di quei lavoratori e pensionandi che sono stati fortemente penalizzati dall’entrata in vigore della legge attuale si risolvano sempre con vittorie che si rivelano piuttosto significative. Per fare qualche esempio, riportiamo il caso di Giuseppe Cardinale, 70 anni, di Palermo, ex manager della Standa, pensionato che ha presentato un ricorso battendo Inps e Stato sulla questione di illegittimità costituzionale sul blocco della perequazione degli assegni oltre tre volte il minimo. A seguire c’è il caso del ricorso di una parte degli interessati di quota 96 della scuola, lavoratori tra docenti e personale Ata, che hanno  maturato i requisiti di accesso alla pensione ben tre anni fa ma ancora costretti a lavoro dalle attuali norme, al tribunale di Salerno che, l’anno scorso, ha disposto l’immediato pensionamento di 42 professori salernitani. Tra gli ultimi casi, quello del ricorso di un uomo di 65 anni che sarebbe potuto andare in pensione a seguito di un accordo di uscita con la propria azienda ma che, a seguito dell'entrata in vigore della legge pensioni attuale, è rimasto senza lavoro e senza pensione. Nell'attesa di maturare la sua pensione finale, l'uomo aveva svolto piccoli lavori ma decreto ministeriale di attuazione della legge pensioni vieta di svolgere lavori se si rientra tra i salvaguardati. Il tribunale ha obbligato l'Inps a versargli la pensione che gli spetta. Si attende, inoltre, la sentenza della class action avviata per la proroga del contributivo donna, che potrebbe avere anche l’effetto di estensione di questo sistema di uscita dal lavoro anche per gli uomini. Insieme ai tribunali, novità e decisioni ufficiali sulle pensioni arrivano dalle Regioni che, in attesa di soluzioni universale dal governo, hanno iniziato a muoversi già da sole. Il Piemonte, per esempio, il presidente Chiamparino ha proposto un piano di anticipo della pensione per gli over 50 cui mancano pochi anni al raggiungimento della pensione che riceverebbe un prestito che, una volta maturati i requisiti richiesti, dovrà essere restituito in parte per rimpinguare  nuovamente il fondo. In Sicilia è stato, invece, approvato il piano quota 100 per i dipendenti in esubero della Regione; mentre in Friuli Venezia Giulia, Molise e Trento, è stato introdotto l’assegno universale, che entro fine anno arriverà anche per i cittadini della Lombardia.

Riforma crediti: Si continua a discutere della costituzione di una bad bank in Italia e il Ministero dell'Economio ha spiegato che “La difficoltà con l'Ue, che ipotizza ci siano aiuti di Stato, quindi una violazione delle regole europee, non si è conclusa, ma ci sono buone ragioni per arrivare in porto nelle prossime settimane, entro la fine dell'anno”. Si è inoltre precisato che “Lo Stato fornirebbe solo una garanzia nella trattativa tra privati, banche e compratori di Npl. Se la trattativa va a buon fine lo Stato, come qualsiasi assicuratore ci guadagna, altrimenti ci rimette”.

Indulto e amnistia: Indulto e amnistia: Mentre sono ancora in stallo, ferme in Commissione Giustizia, le misure di indulto e amnistia, è stata presentata una nuova interrogazione alla Camera dall’On.Da Villa del M5S, che parte dalla situazione del carcere di Santa Maria Maggiore a Venezia, i cui, nei mesi di luglio e agosto, si sono verificati numerosi gravi episodi che hanno coinvolto detenuti o agenti di polizia penitenziaria e che hanno messo chiaramente in luce le gravi carenze di organico e il sovraffollamento di detenuti, mentendo, dunque, quanto continua a ribadire il ministro della Giustizia Orlando su un miglioramento dell’emergenza carceraria che, talvolta, ha definito anche problema risolto. La denuncia riportata dall’On.De Villa è solo l’ultima in ordine di arrivo, considerando che si susseguono lettere di lamentele da parte dei detenuti nelle nostre carceri che continuano a vivere in condizioni decisamente drammatiche. E dopo tanti mesi di discussioni e riflessioni potrebbe essere arrivato il momento di dare una svolta a questa situazione.

Riforma beni culturali: Via libera dalla Camera al  decreto legge 'Colosseo', emanato dal governo dopo una assemblea del personale che ha determinato la chiusura temporanea del monumento. Il testo, che ora passa al Senato, assimila il settore dei beni culturali ai servizi pubblici essenziali per evitare si verifichino ancora casi come quello verificatosi a Roma, di lunghe file davanti a siti chiusi all'improvviso per motivi sindacali. Il ministro dei Beni culturali Franceschini ha spiegato che “In questo decreto non c’è nessun attacco ai diritti dei lavoratori. Ed è fuori luogo, fuorviante e sbagliato cercare di dividere l'Aula tra chi attacca e chi difende i lavoratori dei musei”, precisando che “Il governo sta pensando alla possibilità di una apertura parziale dei siti in caso di assemblee”. I sindacati, però, ritengono illegittimo il decreto approvato alla Camera e per questo hanno annunciato di voler proseguire l’azione di contrasto, per evitarne la definitiva conversione, anche attraverso iniziative legali perché emergano le incostituzionalità presenti.