Aston Martin annuncia nuovi investimenti in Gran Bretagna per 253 milioni di euro. Mille nuovi posti di lavoro entro il 2020.
PENSIONI novità E PENSIONI ULTIME NOTIZIE ULTIMISSIME martedì OGGI (AGGIORNAMENTO ore 17:57): Dopo le affermazioni pubbliche e ufficiali di diversi componenti della maggioranza e dell'esecutivo c'è sicuramente una fiducia maggiore sulle novità per le pensioni, ma vi sono anche ultime notizie e ultimissime che rappresentano ostacoli da superare. E rimane sempre un fondo di incertezza.
Sono le ultime notizie aggiornate a oggi martedì 1 Marzo 2016 a indurre ottimismo sulle novità pensioni, ma c'è incertezza sui tempi di introduzione delle misure.
Pensioni. Come viene ripetuto da molti mesi a questa parte, Palazzo Chigi è al lavoro per l'introduzione di novità sulle pensioni e verosimilmente la manovra di fine anno sarà lo strumento congeniali per accoglierli. In realtà, non è da escludere che in un contesto di lenta ripresa economica e di rapporti tesi tra Roma e Bruxelles, con quest'ultima che non vuole fare sconti in termini di concessione di sforamento dei patti di stabilità, i tempi possano ulteriormente allungarsi. Certo, rimane l'ottimismo di Tommaso Nannicini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, che ha ammesso di come l'esecutivo sia impegnato sul fronte delle pensioni, ma sempre tenendo ben presenti le disponibilità finanziarie.
Sullo sfondo c'è sempre il presidente dell'Istituto nazionale della previdenza sociale e il suo progetto di cambiare le pensioni. I cinque punti su cui si basa la sua proposta sono l'introduzione dell'assegno universale, rispetto a cui c'è convergenza sia con il ministro dell'Economia e sia con Bruxelles, anche se non è stato chiarito il finanziatore della misura; l'unificazione dei trattamenti previdenziali; l'armonizzazione dei regimi anche in un'ottica di equità; la concessione di uscita con qualche anno di anticipo a fronte di penalizzazioni contenute; maggiori contributi aggiuntivi.
Riforma traghetti. Tutto confermato: Onorato Armatori rilancia l'attività nel trasporto marittimo con un nuovo collegamento Moby tra Nizza e Bastia e un innovativo progetto rivolto a Cuba. Stiamo parlando di una flotta di 64 navi per un gruppo da 4.000 dipendenti che di recente ha ricevuto un rifinanziamento di 560 milioni di euro. Obiettivo primario è l'efficientamento delle sinergie tra Moby e Tirrenia perché, come spiegato dal numero uno Vincenzo Onorato "ci consentirà di garantire più frequenze, l'abbattimento dei costi, una maggiore scelta di navi e quindi offerte più competitive e servizi ad alto standard qualitativo".
Conquista spazio. Cresce la presenza delle società italiane ovvero quelle che fanno investimenti in un comparto specializzato e redditizio. Il valore del mercato globale dell'industria dello spazio è pari a 89,1 miliardi di euro, di cui 27 miliardi di euro per servizi, 22,6 miliardi di euro per la produzione di satelliti, 19,9 miliardi di euro in settori spaziali, 15,9 miliardi di euro in investimenti in agenzie spaziali, 3,6 miliardi di euro in impianti spaziali terrestri.
Riforma Aston Martin. Aston Martin, di cui Invenstindustrial ha il 37,5%, ha annunciato una serie di nuovi investimenti in Gran Bretagna per 253 milioni di euro. Dovrebbe generare entro il 2020 mille nuovi posti di lavoro e altri 3.000 nell'indotto. St Athan, in Galles, sarà il secondo sito produttivo per la realizzazione del nuovo crossover. Gaydon, in Inghilterra, è stato invece confermato come centro di produzione della nuova generazione di auto sportive.