Quali sono i bonus e le agevolazioni che si possono ottenere avendo un valore Isee tra 10mila e 20mila euro, da quelle per i figli a quelli per la casa
Quali sono i bonus e le agevolazioni che posso avere se ho un Isee tra 10mila e 20mila euro? Sono diversi i bonus e le agevolazioni in vigore quest’anno che aiutano e si pongono come misura di sostegno economico per molte famiglie, soprattutto per quelle che sono costrette a vivere in condizioni di maggiori difficoltà economica.
Per potervi accedere sono, però, richiesti particolari requisiti da soddisfare, a partire dal valore Isee, che risulta fondamentale.
Anche l’importo del bonus asilo nido per contribuire al pagamento delle rette o per l’assistenza domiciliare non è unico e uguale per tutti ma dipende anch'esso dal valore Isee di ogni nucleo familiare.
L’importo è, in particolare, di:
Debutta poi quest’anno la Carta per i nuovi nati da mille euro che può essere richiesta da tutte le famiglie in cui si verifica una nuova nascita, o nei casi di affidamenti o adozioni per l’ingresso in famiglia di un bambino a partire dal primo gennaio 2025.
E' nuovo quest'anno anche il bonus per lo sport e le attività extrascolastiche per i figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni, del valore di 500 euro e solo per chi ha un Isee entro i 15mila euro.
Per usufruire di tale bonus, il nucleo familiare deve avere un valore Isee entro i 40mila euro.
E' stato confermato ancora per il 2025 il bonus psicologo, che copre un importo massimo di 50 euro per seduta per chi ha necessità di consulenze, fino a un massimo di 1.500 euro per beneficiario, in base al valore Isee, ed è possibile richiederlo sul sito dell'Inps
L'importo massimo del bonus varia, come anticipato, in base alla fascia Isee ed è, nel dettaglio, di 1.500 euro per chi ha l’Isee fino a 15mila euro, di mille euro per chi lo ha tra 15.001 euro e 30mila euro e di 500 euro per chi ha l’Isee fino a 50mila euro.
Tra le nuove agevolazioni del 2025 che si possono avere solo entro determinati limiti Isee spicca anche il bonus elettrodomestici 2025.
Si tratta di un aiuto economico destinato a chi acquista un elettrodomestico di nuova generazione, ad alta efficienza, rottamando il vecchio.
Il beneficio punta a favorire l’aumento dell’efficienza energetica nell’ambito domestico e la riduzione dei consumi, è dell’importo di 100 euro per ogni nuovo elettrodomestico acquistato e sale fino a 200 euro se l’Isee del nucleo familiare dell’acquirente è entro i 25mila euro.
Il governo ha confermato anche per il 2025 la Social Card a sostegno delle famiglie in difficoltà.
Prevede l'erogazione di un contributo economico di 500 euro da spendere per fare la spesa e l'acquisto di beni di prima necessità e da riconoscere solo ai nuclei familiari con un Isee entro i 15mila euro.
Sono state prorogate fino al 2027 le agevolazioni per i mutui per gli under 36. Spettano a giovani coppie (dove almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni), giovani di età inferiore ai 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori e conduttori di alloggi di proprietà degli IACP, comunque denominati per l’acquisto di una casa adibita ad abitazione principale.
La casa non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere caratteristiche di lusso, deve avere un valore massimo di 250mila euro e per accedere al bonus bisogna avere un Isee entro i 40mila euro.
Ciò significa che chi ha un Isee tra 10-20mila euro può certamente richiederlo.
Tra le principali agevolazioni sia a livello nazionale che a livello locale e comunale c'è certamente il contributo affitti 2025, che molte realtà hanno già rinnovato, e che spetta solo a cittadini con valori Isee relativamente bassi.
Le modalità e il contributo a sostegno delle famiglie nei pagamenti dei canoni di locazione cambiano da Comune a Comune così come i tempi e gli importi. In ogni caso, sono richiesti specifici requisiti, a partire dal valore Isee familiare, importante sia per accedere a tutti i tipi di contributi concessi per il pagamento degli affitti.
Per saperne di più e sapere se e quando saranno pubblicati i relativi bandi, o quali sono gli importi che saranno concessi, l’Isee richiesto e le altre condizioni necessari bisogna consultare i siti istituzionali ufficiali della propria Regione o Comune di residenza.