I coefficienti di trasformazione sono percentuali stabilite dalla legge che, al momento della domanda del pensionato e in base ad età e contributi versati, permettono di calcolare l’importo annuo lordo della pensione finale.
Il Ministero del Lavoro ogni tre anni, per effetto dell'adeguamento dell'età pensionabile alle aspettative di vite come previsto dalle regole del sistema pensionistico italiano, cambia i coefficienti di trasformazione del montante contributivo per il calcolo della pensione finale con sistema contributivo o per la quota contributiva, se il calcolo della pensione finale avviene con metodo misto o retributivo. Ma esattamente che cosa sono i coefficienti di trasformazione per le pensioni?
I coefficienti di trasformazione sono valori percentuali stabiliti dalla legge che, al momento della domanda del pensionato e in base ad età e contributi versati, permettono di calcolare l’importo annuo lordo della pensione finale.
Dunque, i coefficienti di trasformazione valgono solo per le pensioni o le quote di pensione determinate con il sistema contributivo, per cui per il calcolo della pensione con sistema esclusivamente contributivo; e per il calcolo della pensione con sistema misto o con sistema retributivo per i lavoratori in possesso di contribuzione alla data del 31 dicembre 1995 che calcolano la pensione con sistema contributivo solo relativamente alle anzianità maturate dopo il primo gennaio 2012 (se in possesso di almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995) o al primo gennaio 1996; e per le donne che decidono di andare in pensione prima con l’opzione donna.
Il calcolo della pensione finale avviene, infatti, moltiplicando il montante contributivo, che è costituito da tutti i contributi effettivamente versati dal lavoratore nel corso della sua vita lavorativa, per il coefficiente di trasformazione in termini percentuali fissati.
I coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione di chi decide di andare in pensione nel 2022 sono i seguenti:
I coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione finale valgono non solo per gli iscritti alla gestione obbligatoria o separata dell’Inps, o alle altre gestioni dell’Istituto di Previdenza, ma si tratta di valori che vengono considerati per il calcolo di tutti i trattamenti pensionistici.
Anche a coloro che devono ricevere pagamenti della pensione dalle Casse private vengono applicati i coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione contributiva o solo in parte tale.
Valori percentuali da considerare per il calcolo delle pensioni con sistema contributivo o di compartecipazione: cos'è e regole per i coefficienti di conversione