Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Pensioni anticipate, i 5 modi approvati in manovra finanziaria compreso quello nuovo appena passato

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensioni anticipate manovra

Sono stati confermati ancora per tutto il 2025 i sistemi di uscita anticipata già in vigore, insieme a qualche piccola novità. Ecco cosa prevedono

Quali sono tutti i modi inseriti nella Manovra Finanziaria 2025 per andare in pensione anticipata il prossimo anno? Almeno 5, anche se se la maggior parte sono conferme deidei sistemi di uscita anticipata già in vigore, più qualche piccola novità. Vediamo di che si tratta nel dettaglio. 

  • Opzione donna, ape sociale e quota 103 ancora prorogati
  • Cambia la pensione anticipata per le lavoratrici madri
  • Il nuovo meccanismo approvato in Manovra per andare in pensione prima 
  • Senza dimenticare l'Isopensione già prorogata e migliorata prima della Manovra Finanziaria

Opzione donna, ape sociale e quota 103 ancora prorogati

La Manovra 2025 ha confermato ancora per il 2025 i sistemi già vigenti per andare in pensione anticipata.

Si tratta di:

  • opzione donna, che consente alle 2025 lavoratrici di andare in pensione a 61 anni di età, sia per le lavoratrici dipendenti pubbliche e private che per le lavoratrici autonome, prevedendo l’anticipo di un anno per ogni figlio, entro un massimo di due anni, per cui si può andare in pensione a 60 anni se si ha un figlio e a 59 anni se si hanno due o più figli. Il requisito contributivo resta fermo a 35 anni di contributi da maturare entro il 31 dicembre 2024 e non cambiano le finestre mobili per l’uscita effettiva, che rimangono di 12 mesi per le lavoratrici dipendenti (sia pubbliche che private) e di 18 mesi per le lavoratrici autonome;
  • quota 103, per uscire a 62 anni di età e con almeno 41 anni di contributi;
  • ape sociale, che permette di andare in pensione a 63 anni e 5 mesi di età e con almeno 30 anni di contributi per disoccupati e disabili e relativi cargiver, che diventano 36 per i lavoratori usuranti. 

Cambia la pensione anticipata per le lavoratrici madri

Cambiano i requisiti per andare in pensione di vecchiaia nel 2025 per le donne lavoratrici madri. La legge vigente permette di ridurre fino a 12 mesi l’età pensionabile. Per ogni figlio avuto si può, infatti, usufruire di 4 mesi di sconto, per un massimo, appunto, di un anno per tre o più figli.

La nuova Manovra Finanziaria porta a 16 mesi lo sconto di uscita per chi ha avuto 4 figli, riuscendo così ad andare in pensione di vecchiaia a 65 anni e 8 mesi. La novità vale, però, solo per le donne che rientrano nel sistema contributivo. 

Il nuovo meccanismo approvato in Manovra per andare in pensione prima 

Il nuovo meccanismo approvato in Manovra finanziaria 2025 per andare in pensione prima permette la possibilità di lasciare il lavoro a 64 anni di età e non più con 20 anni di contributi, ma con 25 anni e a condizione di avere un assegno pari a tre volte l’importo minimo, cioè di circa 1.600 euro al mese, ma raggiungibile con il cumulo di pensione pubblica e versamenti effettuati in un eventuale fondo pensionistico a cui il lavoratore ha aderito.

La nuova possibilità di uscita prima non vale, però, per tutti ma solo per coloro che rientrano interamente nel sistema contributivo, cioè che hanno iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995.

Isopensione, in accordo con l'azienda

Da ricordare che rimane disponibile anche una sesta opzione, ovvero l'isopensione che permette di uscire dal lavoro fino a 6 anni prima con l'accordo tra lavoratore e azienda e che è stata anche recentemente migliorata e potenziata grazie ad una nuova normativa prima ancora derlla manovra finanziaria

Leggi anche